San Marino, la ricarica dell’auto elettrica costa 40 centesimi al kwh. In Italia costa di più

Come stabilito dall’Autorità di Regolazione per i Servizi Pubblici e l’Energia con delibera in materia tariffaria n. 4/2021 del 14 dicembre 2021, a San Marino a partire dal primo aprile 2022 le ricariche delle auto elettriche effettuate attraverso le colonnine installate dall’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici saranno a pagamento. La tariffa applicata sarà di 0,40 euro/kWh. Al primo accesso per la ricarica sull’applicazione ZAPGRID sarà attivato un link per l’inserimento del numero di carta utilizzata per il pagamento. Le ricevute o fatture del servizio di ricarica saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di registrazione.

E in Italia?

Nelle scorse settimane, Enel X, il maggiore operatore di colonnine di ricarica in Italia, ha introdotto importanti aumenti delle tariffe di ricarica a consumo. Il nuovo listino porta la ricarica in AC da 0,40 a 0,58 euro/kWh, 0,68 euro/kWh in DC fino a 100 kW, 0,75 euro/kW fino a 149 kW e 0,79 euro/kWh per potenze superiori. BeCharge, la rete di ricarica del gruppo ENI, aveva rimodulato le tariffe a inizio anno, che partono ora da 0,45 euro/kWh per le colonnine AC, 0,50 euro/kWh per la ricarica in DC fino a 100 kWatt, 0,65 euro/kWh per quelle in corrente continua fino a 149 kWatt, per arrivare fino a 0,79 euro/kW per potenze superiori ai 150 kW. Anche Duferco Energia, che vanta una rete piuttosto diffusa soprattutto al nord, ha aggiornato le tariffe a consumo a 0,65 euro/kWh per la ricarica fino a 49 kW e a 0,79 euro/kWh per quella in corrente continua ad alta potenza dai 50 kW in su. I diversi operatori offrono anche delle tariffe flat che permettono di risparmiare qualcosina, ma ai fini della semplicità del confronto non ne terremo conto. 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui