Storico evento, il segretario nazionale Cisl sbarca a San Marino. Al centro della giornata di domani il tema della pari dignità di trattamento «dei diritti sociali e previdenziali degli oltre 7mila lavoratori italiani occupati in Repubblica». Il leader sindacale italiano parteciperà all’attivo dei quadri della Cdls (Confederazione democratica lavoratori sammarinesi). Un arrivo che anticipa di poche settimane il vertice nazionale dei consigli sindacali interregionali di Cgil, Cisl e Uil in programma a fine ottobre a Riccione.
«65 anni di amicizia»
Luigi Sbarra approderà sul territorio sammarinese domani per partecipare all’attivo generale dei quadri della Cdls. Lo ha annunciato il segretario generale della Confederazione, Gianluca Montanari, aprendo i lavori della consueta segreteria confederale di inizio settimana. Nello specifico, l’appuntamento è fissato alle ore 15, presso la Sala Montelupo di Domagnano. Seguendo la roadmap, al termine del vertice sindacale, il segretario nazionale della Cisl salirà a Palazzo pubblico per un incontro istituzionale con il Segretario al Lavoro, Teodoro Lonfernini. «La visita di Luigi Sbarra – ha commentato il segretario Cdls Montanari – suggella un’amicizia e una collaborazione che dura da 65 anni e che negli ultimi tempi si è rafforzata con l’apertura di servizi rivolti sia ai lavoratori frontalieri che ai lavoratori, studenti e pensionati sammarinesi. Un lungo impegno comune sia sul fronte interno, sia a livello europeo e internazionale».
Il frontalierato
Al centro dell’incontro con il segretario nazionale della Cisl ruoterà il tema della difesa e la pari dignità di trattamento dei diritti sociali e previdenziali degli oltre 7mila lavoratori italiani occupati in Repubblica. L’appuntamento a San Marino con il segretario Sbarra, ha sottolineato Montanari, «anticipa di poche settimane il vertice nazionale dei consigli sindacali interregionali di Cgil, Cisl e Uil in programma a fine ottobre a Riccione. Un vertice dove verranno affrontati nel dettaglio tutti i problemi ancora aperti delle diverse realtà del frontalierato italiano».