San Giovanni in Marignano, vinto un bando per valorizzare il Parco di Montalbano

San Giovanni in Marignano
  • 12 agosto 2025

Il Comune di San Giovanni in Marignano è tra quelli selezionati dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il bando speciale partecipazione 2025, la cui graduatoria è stata approvata a fine luglio e ha assegnato al progetto marignanese un importo di 15.000 euro destinati ai percorsi partecipativi a livello locale, le cui finalità generali attengono al coinvolgimento di stakeholders e cittadini su decisioni pubbliche significative, attraverso l’utilizzo di metodologie di animazione territoriale, ascolto, consultazione e partecipazione attiva.

Pensare Futuro è il macro-progetto che il Comune ha assunto come modello con cui affrontare il tema della pianificazione urbana futura e la rigenerazione degli spazi. Un contenitore al cui interno si attivano percorsi di partecipazione volti a coinvolgere i cittadini nella definizione di visioni condivise, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, comunità locale e attori del territorio.

In particolare, il contributo regionale andrà a sostenere l’attivazione di un processo di rigenerazione partecipata per la valorizzazione del Parco di Montalbano, inteso come bene comune, che fin da subito vedrà il coinvolgimento dei giovani e delle persone con fragilità.

La prima fase del progetto generale è rappresentata dal percorso partecipativo iniziato lo scorso marzo, promosso dall’amministrazione comunale e coordinato dalla Fondazione Riusiamo l’Italia, con la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna – sede di Cesena. Un percorso che in questi mesi ha coinvolto cittadine e cittadini, giovani, associazioni e studenti in un confronto aperto sul futuro del territorio, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa che servirà per l’elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG).

A partire dal mese di marzo sono stati diversi gli incontri svolti sul territorio, da quelli di illustrazione generale ai laboratori nelle singole frazioni, dai focus group alla presenza al mercato settimanale, oltre all’indagine permanente sia on line che attraverso i due punti di raccolta, in biblioteca e in municipio, che hanno dato voce a bisogni, desideri e proposte per migliorare la qualità della vita a San Giovanni, rafforzare i servizi e valorizzare l’esistente, con particolare attenzione all’ambiente e al disegno urbano, al patrimonio culturale e al turismo.

“A nome dell’amministrazione comunale ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato con entusiasmo e senso civico - affermano la sindaca Michela Bertuccioli e la consigliera comunale con delega alla partecipazione Roberta Tomasetti - contribuendo a immaginare una San Giovanni ancora più attrattiva e accogliente. Questa prima fase conferma quanto sia fondamentale ascoltare e coinvolgere la comunità nelle scelte che plasmeranno il nostro futuro. Proseguiamo dunque il percorso sulla base di questi risultati e forti del riconoscimento regionale, per definire insieme una visione di sviluppo del territorio partecipata e sostenibile”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui