San Giovanni a Cesena entra nel clou

Il taglio del nastro ufficiale ieri c’è stato alle 19 in piazza Almerici ma in realtà già dal pomeriggio di ieri i profumi e i colori delle banchette della fiera di San Giovanni hanno cominciato ad animare la città e lo faranno fino a domani sera, e in piazza Almerici è comparso anche un omaggio “argentino” ai “Burdel de paciug”

Gli appuntamenti religiosi

Oggi è la festa patronale. Sotto il profilo religioso per celebrare San Giovanni Battista dalle 10 alle 12.30, in occasione della messa pontificale celebrata dal vescovo Douglas Regattieri, uno dei grandi libri liturgici di proprietà della Diocesi conservati nella Biblioteca Malatestiana sarà esposto all’interno del Duomo di Cesena. Si tratta di un manoscritto – un Graduale – che comprende la musica e i testi che il coro eseguiva nel corso della celebrazione della messa.

Gli appuntamenti di oggi

Ricco il calendario degli appuntamenti della fiera. Nei Giardini in Festa nella cornice dei Giardini del Serravalle dalle 19.30 si va ritmo di musica con dj Gala, mentre dalle 21.30 dal vivo ci sarà il classic rock di Honky Tonk. Animatissima è anche la via dei Musicanti Magici (Fantaguzzi, Albizzi, Righi, Strinati, Piazza Amendola) con spettacoli itineranti e non. Oggi dalle 19.30 musica dal vivo con “Paola canta”, alle 20 il duo musicale “La pupa e il secchione. Le canzoni di Edgar Allan Popa”, alle 22.30 “Un sabba di San Zvan”. In Piazza Amendola Baricentro propone la musica di dj Fabio Bartolini. In piazza della Libertà dalle 18 in poi Lu Silver Big Band, Carlo Vecchi Nepita, Olivia Foschi Trio con Filippo Galbiati e Paolo Ghetti.

Diverse le proposte nel Giardino della Rocca Malatestiana di Cesena (via Cia degli Ordelaffi 8). Al mercato coperto oggi show cooking, colazione con l’autrice Diana Cardenas Perez al Caffè del Mercato (ore 10), laboratorio bambini e giochi di società (16.30), incontri, esibizioni e spettacoli con Medialuna Tango, alle 18.30 concerto Rock House. Nella Galleria del Ridotto la pittrice e illustratrice Patrizia Garofalo, autrice della mostra Green Thoughts, Green Deeds propone due dimostrazioni artistiche con annesso laboratorio dal titolo “Pigmenti dalla terra”. I partecipanti possono assistere a una dimostrazione pratica del processo artistico a partire dalle materie prime. Durante la dimostrazione, l’artista svela il metodo di preparazione dei pigmenti e la loro trasformazione in colori utilizzabili per la creazione di opere d’arte. Sarà inoltre presente vicino l’ingresso della galleria uno spazio laboratoriale aperto, dedicato a grandi e piccoli, dove si ha l’opportunità di esplorare i colori e sperimentare con la pittura per immergersi in un’esperienza in cui l’arte si fonde con la bellezza della natura. La dimostrazione artistica è prevista oggi nei turni dalle ore 17-19 e 21-22.

La Cesena che sarà in mostra

Da ieri piazza Almerici è stata allestita anche una installazione curata dal Comune “Cesena sarà. Il futuro è un cantiere” che racconta i progetti. «Abbiamo pensato a questa mostra che racconta progetti che in realtà abbiamo già presentato, anche in alcuni casi ci sono immagini inedite – ha spiegato ieri il sindaco Enzo Lattuca -, per raccontare con una visione unica come sarà Cesena domani. Molti di questi progetti sono legati al Pnrr, in alcuni casi i cantieri sono partiti o partiranno a breve e vogliamo che i cittadini possano saggiare la città che sarà. La grafica utilizzata è la stessa che useremo nella cartellonistica dei cantieri. Nelle prossime settimane ci saranno occasioni per approfondire e presentare ancora meglio i progetti. Il programma di questi eventi è un po’ cambiato con l’alluvione. Ma nonostante il ciclone che ci ha colpito Cesena non si è fermata e stiamo riuscendo a rispettare tutte le scandenze del Pnrr e non solo».

Novità in fiera:c’è anche lo standdella polizia locale

Tra i tanti stand della festa di San Giovanni, novità dell’edizione di quest’anno, c’è anche il presidio della Polizia Locale di Cesena, presente in via Carbonari da ieri fino a domani, dalle 17 alle 23. Qui chi vorrà potrà conoscere da vicino le apparecchiature della Polizia Locale per controllare il tasso alcolemico e quindi l’effettiva capacità di guida, ma anche di curiosare tra i veicoli utilizzati dagli agenti sul territorio. «Nel corso di questi tre giorni – commenta l’assessore Ferrini – i nostri agenti saranno a disposizione dei visitatori della fiera fornendo informazioni sulle attività di presidio, monitoraggio, controllo e prevenzione svolte sul territorio, ma anche relative al Bando di reclutamento indetto dalla Regione Emilia-Romagna, con scadenza il 30 giugno a cui ha aderito anche il nostro Comune».

Commenti

  1. È la nostra tradizionale festa del nostro patrono San Giovanni Battista.
    Una festa che ha origini lontane e che tutti i cittadini cesenati aspettano.
    arriva il 24 giugno a estate iniziata, essa porta sempre un ventata di storia e di dolci, come il croccante e il celebre fischietto per i bambini che hanno inoltre modo di divertirsi con le giostre che si trovano lungo il Viale Mazzoni a lato della nostra Rocca Malatestiana.
    “La storia di Giovanni Battista, come ci viene narrata dalle Scritture, è una vicenda straordinaria e drammatica come un romanzo.Tanto che anche gli anonimi autori dei Vangeli apocrifi se ne sono occupati, specie della sua infanzia con la madre Elisabetta.
    Pittori e scultori, lungo tutto il corso della storia dell’arte,sono stati attratti dalla figura del Battista. Uno dei riquadri a basso rilievo di Bonanno Pisano, sulla porta bronzea della cappella di S. Ranieri nella cattedrale di Pisa (sec.XII), ha uno stile antico e modernissimo: Giovanni si china, sotto l’ombra di una palma, anch’essa inclinata, sul Cristo immerso nell’acqua del Giordano. Una scena essenziale, ingenua, che vuole esprimere la convergenza di tutto l’universo su Gesù. Ma che straordinario,autorevole profeta è il battezzatore! Sembra cullare con le mani enormi il suo Cristo![.
    ..]”. Giovanni Maroni.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui