Dopo il ritorno dell’evento al Parco Giovagnoli, lo scorso anno, il festival musicale Sammaurock recupera un’altra delle sue storiche caratteristiche: la durata, su due serate. Storiche formula e location, quindi: martedì 25 e mercoledì 26 luglio, nell’arena verde di via Tosi a con ingresso a offerta libera. La quota così raccolta verrà devoluta alle popolazioni colpite dall’alluvione.
Il programma del 25 luglio
La prima serata vedrà protagonista Davide “Divi” Autelitano, volto, voce e basso di una delle principali rock band italiane in attività: i Ministri. Sarà il suo unico concerto dell’estate in Romagna, quindi non sembra esagerato considerarla un’occasione unica e imperdibile per ascoltarlo dal vivo. Prima di lui, i Marrano, giovane rock band riminese che fa della potenza e della cura del suono il suo marchio. Ad aprire la serata, gli Ono, quartetto della valle del Rubicone che unisce post rock ed elettronica in un mix potente e imprevedibile.
Il 26 luglio
Dopo la prima serata prettamente rock, la line up di mercoledì 26 luglio propone una divertente combinazione di stili e generi. Inaugura la serata Denise Battaglia, cantautrice polistrumentista appassionata di filosofia e mitologia, come i suoi testi chiaramente evidenziano. Una carica elettrica arriva poi con Luca Fol, giovane cantante e musicista riminese che si muove in perfetto equilibrio tra electropop e cantautorato. Un’altra sferzata di freschezza, e grande potenza di esecuzione, arriva con Edgar Allan Pop, band capitanata dal leader Enrico Garattoni che propone pop non convenzionale, spigoloso, ma sfacciatamente orecchiabile. Un live che non lascia indifferenti. A chiudere la due giorni di festival, direttamente da Pesaro, Danielle: già membro dei Camillas, è un unicum nel panorama musicale italiano, in grado di unire un sound che richiama fortemente gli anni ‘80, con testi spiazzanti e una forte personalità.
Mini set live
Al già ricco programma musicale, si aggiungono due mini set live che impreziosiscono le serate: martedì 25 luglio quello di Blu Amarissimo, il nuovo progetto musicale del cantautore e producer Francesco Tognacci che spazia tra synth wave e dream pop; mercoledì 26 luglio quello di Spazio Brillante, che ci fa salire sulla sua navicella spaziale per un viaggio nel cosmo del rap elettronico, contaminato dal jazz.
Informazioni per il pubblico
Ingresso a offerta libera, devoluto alle popolazioni colpite dall’alluvione degli scorsi 16 e 17 maggio.
La serata comincia alle ore 19:30 con sottofondo musicale a cura di dj Stereo:fonica; l’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21:00.
L’evento è patrocinato dal Comune di San Mauro Pascoli, e realizzato in collaborazione con la Pro Loco Aisem.