Salvaguardia del dialetto: 5 i progetti romagnoli selezionati

La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 90mila euro per la realizzazione di 13 progetti che puntano alla salvaguardia e alla valorizzazione dei dialetti.

«La Regione conferma il proprio impegno nella tutela e nella conservazione di un bene culturale da studiare e preservare – commenta l’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori –. Ogni dialetto conserva nelle parole e nei modi di dire la storia e la cultura della comunità che lo parla e per questo dobbiamo promuoverli e tramandarli alle nuove generazioni».

I progetti sono stati selezionati in base a criteri quali la qualità, l’innovatività, l’estensione e la ricaduta territoriale dell’intervento. Potevano proporre progetti e iniziative comuni, unioni comunali, province, città metropolitane, associazioni culturali e organizzazioni, con sede in Emilia-Romagna, iscritte al Registro unico nazionale terzo settore, oltre a soggetti di carattere privato senza scopo di lucro che nel territorio perseguono scopi di natura culturale.

Tra le proposte giunte dalla Romagna, cinque sono state selezionate. A Faenza verrà realizzato Emilia-Romagna Amarcord. Festival della canzone dialettale (Rumore di Fondo).

A Cervia invece avremo Una lingua straniera in casa nostra: il dialetto (Atlantide).

Sempre nel Ravennate sono stati poi selezionati i progetti Tci furb com Fasulen. Alla scoperta del dialetto con i burattini della tradizione (Teatro del Drago) e Ristampa riveduta e aggiornata del libro “Pulon matt” (Istituto Friedrich Schürr).

È stato selezionato anche il progetto di Riccione Radiodrammi di Romagna. Archivio sonoro del teatro in dialetto. Terzo volume (Città Teatro).

Premio Enriquezassegnato oggia Claudio Casadio

È stato assegnato a Claudio Casadio il Premio nazionale Franco Enriquez 2023 Città di Sirolo XIX edizione come migliore attore nella categoria teatro classico e contemporaneo per “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi”, lo spettacolo di graphic novel theatre scritto appositamente per lui da Francesco Niccolini, diretto da Giuseppe Marini e coprodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e Società per Attori in collaborazione con Lucca Comics & Games. La cerimonia di consegna della XIX edizione del premio, il cui motto è “Per una società teatro della poesia e poesia del teatro”, si svolge oggi al teatro comunale Cortesi di Sirolo. Casadio dichiara: «Questo riconoscimento è una grandissima soddisfazione, sia professionale che personale, che mi è giunta nel corso di un’importante tournée che ha portato con successo “L’Oreste” in tutta Italia».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui