“Sacro Vivaldi” a Ferrara, molto più che un concerto

La musica sacra di Antonio Vivaldi a Ferrara. Sabato 23 aprile alle ore 20 al Teatro Comunale di Ferrara è in programma Sacro Vivaldi

Il concerto vedrà impegnati la soprano Silvia Frigato, la mezzosoprano Aurora Faggioli, il tenore Alessio Tosi e il basso Mauro Borgioni, l’Orchestra e il Coro Accademia dello Spirito Santo, specializzati nel repertorio antico e barocco, diretti da Federico Maria Sardelli (che al Teatro Comunale di Ferrara ha diretto Il Farnace, sempre di Vivaldi, lo scorso dicembre), con maestro del coro Francesco Pinamonti. Lo Stabat Mater e il Dixit Dominus di Antonio Vivaldi dialogheranno con le immagini più evocative della storia dell’arte, scelte per l’occasione da Vittorio Sgarbi. L’installazione scenografica è a cura di Lorenzo Cutùli. Lo spettacolo, per la prima volta in scena, è una produzione originale del Teatro di Ferrara.

Il programma della serata prende avvio con il Concerto per archi in sol minore Rv 157, che anticipa il primo viaggio nell’arte con Vittorio Sgarbi. Le immagini raccontate dal critico d’arte diventeranno parte integrante della scena. È poi il momento dello Stabat Mater Rv 621 e a seguire la Sinfonia per archi in si minore Rv 168, che precede il secondo appuntamento con un’altra opera d’arte scelta da Sgarbi e ispirata al Dixit Dominus Rv 594, composizione con la quale si chiude la serata eche coinvolgerà due orchestre e due cori, per un finale dal forte impatto emozionale che celebra il genio del grande compositore.

“Sarà una serata a più dimensioni, sarà tridimensionale” spiega Federico Maria Sardelli. La musica è la prima dimensione. “La musica sacra di don Antonio Vivaldi è rappresentata al Comunale di Ferrara con due capolavori che sono lo Stabat Mater RV 621, per contralto e archi, e il grandioso Dixit Dominus Rv 594, un salmo guerriero e luminosissimo in doppio coro, doppia orchestra e solisti, una delle pagine più complesse e più ricche della grande dimensione policorale veneziana. La seconda dimensione – continua Sardelli – è quella visuale, la dimensione storico-artistica. Vittorio Sgarbi durante lo spettacolo illustrerà alcune opere del passato, coeve alla musica legate a questi due grossi temi”. Infine, la dimensione teatrale. “Sebbene sia un concerto di musica sacra, non verrà eseguito in chiesa, bensì in un teatro d’opera. La scenografia – conclude il direttore d’orchestra – renderà Sacro Vivaldi molto più che un concerto”.

Biglietti da 10 a 28 euro (intero). Sono previste riduzioni per senior (over 65), under 30, under 20 e abbonati alla stagione di lirica 2019/2020 e gruppi. Informazioni e vendite: 0532.202675 e biglietteria@teatrocomunaleferrara.it e sul sito www.teatrocomunaleferrara.it. Per accedere è obbligatorio il Green Pass rafforzato e l’utilizzo della mascherina FFP2. 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui