Venerdì 8 aprile Piazza San Carlo è stata protagonista: nel salotto di Torino si esibiscono i Rockin’1000, la più grande band del mondo. I Rockin’1000 avevano recentemente annunciato che sarebbero stati parte dell’Eurovision: “Registriamo lo spot che verrà utilizzato attraverso l’Europa e un altro contenuto speciale, che sarà trasmesso nella diretta a maggio” e avevano aperto un contest per reclutare musicisti e cantanti da tutta Europa. Oggi in piazza San Carlo hanno suonato il “Te Deum”, il tema musicale del preludio dell’opera di Marc-Antoine Charpentier che verrà trasmesso all’inizio e alla fine delle dirette tv dell’Eurovision e probabilmente anche “Learn to Fly”, dedicandola al batterista dei Foo Fighters Taylor Hawkins, morto pochi giorni fa in tournèe.
La band nacque nel 2014 come tributo ai Foo Fighters grazie all’iniziativa di Fabio Zaffagnini che indurre il gruppo americano a tenere un concerto a Cesena. Vennero reclutati 350 chitarristi, 250 cantanti, 250 batteristi e 150 bassisti reclutati attraverso una serie di video inviati dai candidati stessi che registrarono la loro versione di “Learn to Fly” ottenendo 57 milioni di visualizzazioni su You Tube. Dopo aver convinto i Foo Fighters a suonare a Cesena, i Rockin’1000 sono diventati un gruppo musicale che accoglie musicisti da tutto il mondo e organizza concerti in cui mille e più persone suonano contemporaneamente, inaugurando una serie di grandi concerti come quello al Parco Urbano dell’Ippodromo di Cesena, all’Orogel Stadium-Dino Manuzzi, nella Val Veny Courmayeur fino alle grandi performance all’Artemio Franchi di Firenze, allo Stade de France di Parigi, alla Commerzbank Arena di Francoforte e all’aeroporto di Milano Linate.