“Ritratti d’autore” a Misano, da Allen a Pinocchio e i Rolling Stones

Come possiamo oggi guardare il mondo che ci scorre davanti senza conoscere quello che ci siamo lasciati alle spalle? Magari anche attraverso il pensiero di Seneca e Lucrezio, Bertrand Russell, Anna Achmatova, ma anche di Woody Allen, Pinocchio e i Rolling Stones.
È a questo interrogativo che si ispira la nuova edizione della rassegna filosofica della Biblioteca Comunale di Misano Adriatico Ritratti d’autore. I classici che aiutano a vivere al via la prossima settimana con Ivano Dionigi. Sei in totale gli appuntamenti, sotto la regia di Gustavo Cecchini, che avranno come protagonisti i classici del pensiero, quei testi che dimostrano una vitalità incredibile, dalla quale dovremmo prendere esempio per tutte le forme di resistenza civile, culturale, umana, a cui ogni giorno siamo chiamati.
Ad aprire la rassegna sarà dunque venerdì 3 marzo, Ivano Dionigi, che metterà in dialogo Seneca e Lucrezio. Venerdì 10 marzo Umberto Curi si misurerà con il cinema e la filosofia di Woody Allen. L’ospite di venerdì 17 marzo è il matematico Piergiorgio Odifreddi e il ritratto è quello di Bertrand Russell, uno dei più prolifici e influenti intellettuali del XX secolo.
Da non perdere l’incontro di venerdì 23 marzo con Paolo Nori dedicato ad Anna Achmatova, una delle figure più importanti della poesia russa del Novecento. Venerdì 31 marzo è di scena il filosofo Silvano Petrosino con una originale lettura di Pinocchio dal titolo: “Pinocchio e la legge della doppia nascita”. Chiusura speciale, venerdì 7 aprile, con il filosofo-musicista Massimo Donà: “Let’s spend the night with Rolling Stones: la filosofia dei Rolling Stones”.
«Rileggere un classico – spiega Cecchini – significa diventare consapevoli dei perché di questo presente e avere con sé gli strumenti per capirlo meglio e cambiarlo quando se ne sente il bisogno. È la via che ci rivela la sfida che i cercatori del pensiero di ieri lanciano ai viaggiatori sedentari di oggi».
Per l’assessora alla Cultura del comune di Misano Manuela Tonini la città ospita «un’altra edizione di grande qualità per una delle rassegne filosofiche che rappresenta il fiore all’occhiello del nostro palinsesto culturale. Se Misano eccelle nel panorama culturale ben oltre i confini locali, lo dobbiamo a iniziative di questo genere. Sarà molto interessante ascoltare dai grandi filosofi del nostro tempo la rilettura dei grandi classici, dai quali trarre preziosi insegnamenti per capire meglio le dinamiche del presente».
Gli incontri si terranno al cinema Astra alle 21 (ingresso libero sino a esaurimento posti). E per avere filosofe ospiti, bisognerà aspettare un’altra occasione.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui