“Usava la 104 per andare a lezioni di ballo”: oltre 150 indagini tra Rimini e Pesaro per l’agenzia di investigazioni

Rimini
  • 27 settembre 2025

L’abuso dei permessi lavorativi, i finti malati, i furti in azienda. Sono alcune delle situazioni più delicate e complesse che gli imprenditori si trovano ad affrontare e per le quali sempre più spesso scelgono di affidarsi ad agenzie investigative come Abax Investigazioni, attiva nelle province di Rimini e Pesaro-Urbino.

“Il permesso della Legge 104 per andare a scuola di ballo”

«Il nostro compito – spiega il titolare Alessandro Giuliani – è aiutare le aziende a tutelarsi da comportamenti scorretti che danneggiano l’impresa e finiscono per penalizzare i colleghi che lavorano onestamente. Lo facciamo con indagini mirate, sopralluoghi, pedinamenti e l’uso di tecnologie all’avanguardia, sempre nel rispetto della legge».

Uno dei fenomeni più frequenti è quello legato alla Legge 104, che consente ai lavoratori di assentarsi per assistere un familiare con disabilità. «Ci capita spesso – racconta Giuliani – di documentare casi in cui il dipendente, invece di prestare assistenza, si dedica ad attività personali per la stragrande maggioranza del tempo, dedicando alla persona da assistere pochissimi minuti o non dedicandone affatto. In questi casi, la giurisprudenza è chiara: quando l’abuso è conclamato, i giudici del lavoro confermano il licenziamento senza possibilità di reintegra».

«Ci è capitato – continua Giuliani – di seguire un dipendente che, invece di assistere il genitore come dichiarato, trascorreva l’intera giornata al mare. Un altro caso ha riguardato un lavoratore che, con permessi serali della 104, anziché recarsi dal familiare frequentava in orario serale lezioni di ballo in una scuola. Un altro, anziché dedicarsi all’assistenza, aveva approfittato del permesso per concedersi una gita in Carpegna con la fidanzata. Situazioni che, se dimostrate con prove fotografiche e video, portano quasi sempre alla conferma del licenziamento da parte dei giudici».

#getAltImage_v1($tempImage)

La metodologia è sempre la stessa: appostamenti dalle prime ore del mattino, pedinamenti discreti, controlli incrociati sugli spostamenti. L’obiettivo non è colpire il lavoratore in difficoltà, ma smascherare chi approfitta delle tutele previste dalla legge a danno dell’azienda e dei colleghi onesti.

Falsi malati e controlli in malattia

Accanto ai permessi 104, c’è il tema dei dipendenti in malattia. «Anche qui – sottolinea Giuliani – gli abusi non mancano. C’è chi, dichiarando problemi fisici, dovrebbe rimanere a riposo ma viene sorpreso a fare sport, andare in moto o passare la giornata al bar. Un comportamento inaccettabile, soprattutto per chi usufruisce di tutele pubbliche».

Microtelecamere contro i furti

Un altro fronte caldo è quello dei furti sul posto di lavoro, in particolare nelle attività commerciali. Abax Investigazioni collabora con le aziende installando microtelecamere, previa denuncia contro ignoti e nel rispetto della normativa sulla privacy. «Non si tratta di controllare i dipendenti mentre lavorano – precisa Giuliani – ma di documentare eventuali appropriazioni indebite, come banconote che spariscono dalla cassa. In contesti come i bar o i locali estivi, dove girano decine di migliaia di euro ogni sera, anche piccole sottrazioni ripetute nel tempo possono creare gravi danni».

Ogni anno Abax Investigazioni segue oltre 150 indagini tra Rimini e Pesaro, collaborando con imprenditori, studi legali e professionisti. «Le aziende che si rivolgono a noi – conclude Giuliani – vanno dalla piccola impresa con pochi dipendenti fino a realtà con centinaia di lavoratori. Tutti, prima o poi, si trovano a dover fronteggiare casi di assenteismo o di scorrettezza interna».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui