C’è una Romagna da vivere e che invita a scoprire e riscoprire con occhi nuovi paesaggi, storie, tradizioni e segreti. Questa Romagna ha un nome: AmaParco, il circuito di 30 parchi tematici e musei di Atlantide, che unisce natura, cultura e avventura in un’unica grande esperienza. Chi varca le porte di AmaParco non sceglie solo ingressi ma passaggi verso un mondo fatto di incontri speciali: con le farfalle che ti volano attorno in una serra tropicale, con i fenicotteri che si stagliano rosa nel cielo al tramonto, con la potenza dell’acqua che si raccoglie in una diga monumentale, con le mura di rocche medievali che raccontano storie di dame e cavalieri. AmaParco è turismo esperienziale allo stato puro: un viaggio tra emozione e conoscenza, divertimento e riflessione, adatto a famiglie, scuole, viaggiatori curiosi, turisti italiani e stranieri che cercano autenticità.
Ttg Rimini, il circuito AmaParco presenta le sue proposte

Un viaggio a tappe tra 30 straordinari parchi e musei
Il circuito AmaParco si snoda attraverso quattro province dell’Emilia-Romagna e una delle Marche: Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Pesaro-Urbino. Partendo dalla provincia di Ferrara si va alla scoperta della storia della famiglia d’Este alla Delizia Estense del Verginese, Patrimonio Unesco, con la possibilità di passeggiare in un giardino rinascimentale perfettamente conservato. Viaggiando verso sud, in provincia di Ravenna merita una sosta Sant’Alberto, punto di partenza privilegiato per escursioni a piedi e in bicicletta a Boscoforte e nelle Valli Meridionali di Comacchio, nel Parco del Delta del Po, tra fenicotteri, aironi e specchi d’acqua incontaminati. In ogni stagione dell’anno, Sant’Alberto rappresenta l’inizio perfetto per scoprire l’Argine degli Angeli, una ciclabile tra le più affascinanti d’Italia, circondata da paesaggi di acqua e cielo.
A Milano Marittima si trova una serra tropicale nel cuore della Romagna, Casa delle Farfalle, dove centinaia di farfalle esotiche e insetti rari offrono un’esperienza unica per grandi e piccoli. A pochi chilometri il Centro Visite Salina di Cervia custodisce tradizioni millenarie. Qui si può salire in barca e vivere il tramonto tra i canali della Salina, osservando fenicotteri e altre specie di avifauna. Nelle colline faentine, la Rocca di Riolo Terme accompagna i visitatori in un viaggio nel Medioevo sulle tracce di Caterina Sforza, con segrete, cene con delitto e laboratori che fanno rivivere la storia. Il viaggio legato a Caterina continua nel vicino Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni” di Casola Valsenio che ospita 480 specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina, nella cosmesi fin dal basso Medioevo, utilizzate anche dalla Leonessa delle Romagne.
In Appennino, in provincia di Forlì-Cesena, si trascorre una giornata all’aria aperta a Idro - Ecomuseo delle Acque di Ridracoli: una diga spettacolare immersa nel verde, che diventa teatro di escursioni, percorsi in canoa sul lago, trekking e un viaggio nella risorsa acqua.
Scendendo verso Rimini ci si imbatte nello storico borgo di Verucchio, dove Rocca Malatestiana e Museo Archeologico aspettano i visitatori con un panorama mozzafiato, che spazia dalla collina al mare, e uno scrigno che racconta la civiltà villanoviana e i fasti delle antiche sepolture ritrovate ai piedi del borgo.
Durante il viaggio, altri castelli, rocche, giardini botanici, ecomusei e musei archeologici: ogni tappa di AmaParco è un tassello di un mosaico che unisce l’anima verde a quella culturale della Romagna.