Ttg 2025: il turismo del futuro sbarca a Rimini dall’8 al 10 ottobre

Per il turismo è pronta una nuova era e a Rimini il salone Ttg di Italian exhibition group rappresenta un “appuntamento per riflettere, incontrare i mercati e disegnare gli scenari del futuro”. Non a caso la 62esima edizione, in programma in fiera dall’8 al 10 ottobre in contemporanea con Inout-The hospitality community, lancia il claim “Awake to a new era”, come spiega la società nata dalla fusione delle Fiere di Rimini e di Vicenza, “un invito ad aprire gli occhi sul cambiamento e a riscrivere modelli e competenze del settore”. La stagione estiva italiana registra oltre 215 milioni di pernottamenti, tenuta in equilibrio dagli stranieri che hanno totalizzato più di 111 milioni di notti nel Belpaese. Secondo Assoturismo, il viaggiatore 2025 ha cambiato volto: ferie più brevi, partenze distribuite lungo l’estate, budget più prudenti.
Al Ttg ne discuteranno espositori e buyer da oltre 75 Paesi, con il focus su enogastronomia, arte e cultura, vacanze attive e turismo congressuale che promette un’edizione capace di creare connessioni e muovere i flussi turistici.
L’hotellerie entra dunque in una nuova era, tra strutture sempre più digitali, esperienziali e sostenibil, mentre la ristorazione smette di essere solo un plus e diventa il motore che accende le destinazioni. Il tutto con un occhio ai trend che cambiano il viaggio. Il salone, prosegue Ieg, mette al centro il capitale umano e chiama il settore a prepararsi alle sfide che lo attendono. “La tecnologia corre veloce e i player devono dotarsi degli strumenti giusti per affrontarne i rischi. Oggi più che mai è fondamentale formare professionisti capaci di governare l’Ia, senza temerla”, ricorda la manager del gruppo Gloria Armiri.
A Inout sarà presente per dare una dimensione culturale e ispirazionale alla manifestazione Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. L’8 ottobre porterà in fiera il progetto “Terzo Paradiso” e un talk sul “Turismo come atto artistico: risvegliare territori e coscienze”. La novità dell’edizione 2025 è poi la partnership con Assosport, l’associazione che rappresenta le imprese italiane del comparto sportivo e del wellness. E all’interno dell’ospitalità, di cui Inout è l’evento leader in Italia, non poteva mancare un focus dedicato a sport e benessere.
In fiera ci sarà come ogni anno lo stand della Regione Emilia-Romagna, 800 metri quadrati con 80 operatori del territorio ospitati e presenti anche le tre Destinazioni turistiche regionali: Visit Emilia, Territorio Turistico Bologna-Modena e Visit Romagna. Tante le proposte di vacanza, dalle città d’arte al cicloturismo, dal food al turismo slow e outdoor, passando per la grande musica, il wellness e la Motor valley.