Rimini è pronta a trasformarsi, ancora una volta, nella capitale internazionale del turismo. Dall’8 al 10 ottobre, il quartiere fieristico accoglie la 62ª edizione di TTG Travel Experience, la manifestazione b2b che riunisce il mondo dell’accoglienza e della promozione turistica, organizzata da Italian Exhibition Group. In contemporanea andrà in scena InOut | The Hospitality Community, la piattaforma dedicata al design, agli arredi, alle tecnologie e ai servizi per l’ospitalità.
L’appuntamento con TTG arriva quest’anno al termine di un’estate che ha confermato il ruolo trainante del settore: oltre 215 milioni di pernottamenti in Italia, sostenuti da più di 111 milioni di presenze straniere, testimoniano come il viaggio resti un bisogno universale. Ma il viaggiatore 2025 è diverso da quello di appena pochi anni fa: cerca autenticità, preferisce esperienze immersive e soprattutto distribuisce le partenze su periodi più lunghi. È questo il contesto in cui TTG e InOut chiamano a raccolta gli operatori, per leggere i cambiamenti e disegnare il futuro.
«Le manifestazioni di IEG dedicate all’industria turistica - spiega il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti - rappresentano un patrimonio di conoscenza, business e relazioni per l’economia che vale oltre il 10% del pil mondiale. Che TTG e InOut si svolgano a Rimini, destinazione che ormai da due secoli rappresenta un riferimento per il mondo dei viaggi e delle vacanze ci riempie d’orgoglio. TTG e InOut sono il luogo dove viene rappresentato il meglio dell’innovazione e del progresso, dove si anticipano i cambiamenti nel mondo delle vacanze e del design. E’ dunque l’appuntamento imperdibile per ogni professionista del settore. L’invito a tutti gli operatori a vivere le tre giornate riminesi è dunque fondato sulla certezza che sarà un’occasione determinante sia per il business che per l’alta formazione, grazie al panel di autorevoli esperti invitati e delle imprese espositrici presenti».
Il tema
Il tema di quest’anno, “Awake to a New Era”, è un invito a prendere coscienza del tempo che viviamo. Le mappe geopolitiche si riscrivono, le politiche economiche cambiano a ritmo serrato, l’intelligenza artificiale entra nei processi decisionali e produttivi. Per il turismo significa ridefinire destinazioni, misurare impatti, innovare modelli di relazione con i territori e le comunità. Rimini diventa così la piazza ideale per confrontarsi su questi scenari e trasformare la consapevolezza in opportunità.
I numeri
E i numeri parlano chiaro: sono attesi 2.700 brand espositori e 1.000 buyer internazionali da 75 Paesi. L’area espositiva sarà come sempre un vero mosaico di esperienze. L’Area Italia, con i suoi 7 padiglioni, si presenterà come la più grande piazza di contrattazione dell’offerta turistica nazionale. Accanto, The World riunirà le destinazioni internazionali più dinamiche, quelle che vogliono sviluppare nuovi rapporti con la rete degli intermediari e guardano all’Italia come a un partner privilegiato. Infine, il Global Village rappresenterà il cuore pulsante dei tour operator e delle imprese che offrono prodotti e servizi per il turismo, uno spazio in cui la rete distributiva incontra l’innovazione e la capacità di creare valore aggiunto.
Al centro del dibattito ci sarà anche l’hotellerie, sempre più digitale, esperienziale e sostenibile. L’albergo non è più solo un luogo dove pernottare, ma uno spazio fluido, capace di integrare tecnologia e benessere. Parallelamente, la ristorazione smette di essere un “plus” e diventa motore delle destinazioni: sono le cucine locali, le esperienze enogastronomiche e la valorizzazione dei prodotti del territorio a orientare le scelte dei viaggiatori.
Questo cambio di prospettiva sarà al centro dei talk e degli incontri, con un’attenzione particolare alle nuove professioni del turismo, alle competenze digitali, all’uso consapevole dell’intelligenza artificiale.
La tecnologia
TTG è anche laboratorio di futuro. Nella TTG Next Startup Arena verranno presentati progetti innovativi che spaziano dagli hotel intelligenti all’utilizzo della realtà aumentata per creare esperienze immersive, fino a nuove piattaforme di digital storytelling. Il Premio TTG Next premierà le idee più innovative.
La cultura avrà un ruolo ispirazionale: oggi, 8 ottobre Michelangelo Pistoletto, candidato al Nobel per la Pace, porterà in fiera il suo “Terzo Paradiso” con un talk dal titolo “Turismo come atto artistico: risvegliare territori e coscienze”, rafforzando il legame tra accoglienza, creatività e identità.
Mentre TTG traccia le nuove rotte del turismo, InOut offrirà una panoramica sul futuro degli spazi ricettivi: dal design che interpreta il benessere, alle forniture che riducono l’impatto ambientale, fino alle tecnologie che rendono più fluida la gestione di hotel e stabilimenti balneari. Quest’anno la manifestazione si arricchisce della collaborazione con Assosport, che porta in fiera il dialogo tra turismo, sport e wellness, segno di come l’ospitalità sia ormai un ecosistema capace di includere salute e stile di vita.