Rimini, rende omaggio ai ragazzi del Parsifal: “Una tragedia senza tempo” - Gallery

Rimini
  • 01 novembre 2025

Si è svolta questa mattina al Giardino “I ragazzi del Parsifal” in via Destra del Porto la cerimonia commemorativa per ricordare i sei giovani velisti scomparsi trent’anni fa nella tragedia del Parsifal: Daniele Tosato, Ezio Belotti, Francesco Zanaboni, Giorgio Luzzi, Luciano Pedulli e Mattia De Carolis.

Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Rimini, i rappresentanti del Centro Studi Sicurezza in Mare (CSSM), del Comitato dei parenti delle vittime e tutte le associazioni promotrici dell’iniziativa: il Circolo Velico Riminese, il Club Nautico Riminese, lo Yacht Club Rimini, la Lega Navale Italiana sezione di Rimini, la Marina di Rimini, la Darsena Rimini e lo Yachting Club di San Marino.

Un momento di profonda partecipazione collettiva, con gli interventi istituzionali, la deposizione di una corona al monumento commemorativo e la lettura di un ricordo dell’ex Sindaco Giuseppe Chicchi, che nel novembre 1995 guidava l’amministrazione comunale. Al termine della cerimonia, i partecipanti si sono ritrovati per un momento conviviale presso il Circolo Velico Riminese.

Le commemorazioni

La giornata commemorativa prosegue come da programma con due importanti appuntamenti:

Ore 15-18. Convegno “Diporto nautico. L’importanza dei casi reali e dell’analisi post incidentale” Presso la Palazzina Roma in Piazzale Fellini 3, il convegno approfondirà l’evoluzione della sicurezza in mare negli ultimi trent’anni, con i contributi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Comandante della Capitaneria di Porto di Rimini CF (CP) Ottavio Cilio, del Presidente del CSSM Professor Luca Alessandrini e del Direttore Dr. Umberto Verna.

Ore 21. Concerto commemorativo “Requiem di Mozart K626 - per i ragazzi del Parsifal” Presso la Chiesa di Sant’Agostino in via Cairoli, l’Orchestra “La Corelli” di Ravenna e il Coro Lirico di Rimini “A. Galli” renderanno omaggio ai sei velisti scomparsi con l’esecuzione del Requiem di Mozart. I fondi raccolti sosterranno il CSSM e i progetti di collaborazione con giovani e università di statistica e di ingegneria e architettura navale.

Il sindaco: “Ribadiamo il valore fondativo della memoria”

Questo il discorso del sindaco Jamil Sadegholvaad durante la cerimonia di questa mattina: “Ci sono storie che restano per sempre incise sulla pelle di intere comunità. Quella dei ‘ragazzi del Parsifal’ è una tragedia senza tempo, capace ancora oggi - a 30 anni di distanza - di muovere ricordi, emozioni, dolore nella comunità.

Mi ricordo bene l’eco, l’emozione che suscitò nella città la vicenda dei ragazzi del Parsifal: lo choc, le flebili speranze, il dramma. Una partecipazione collettiva, un sentimento condiviso, in quei giorni del novembre 1995 probabilmente mai più avvertiti con la stessa partecipazione e quella intensità. Quell’onda di emozione collettiva si è mantenuta negli anni seguenti e arriva fino a oggi, grazie all’amore e alla passione di tante persone, che di quella storia hanno saputo mantenere i contorni tragici ma nello stesso tempo creando le condizioni per una memoria collettiva condivisa.

Ricordare Daniele Tosato, Ezio Belotti, Francesco Zanaboni, Giorgio Luzzi, Luciano Pedulli e Mattia De Carolis è prima di ogni cosa un modo per rinnovare la vicinanza di tutta la comunità riminese nei confronti dei famigliari, degli amici, di chi ha avuto il privilegio di conoscere i ‘ragazzi del Parsifal’. Ma il motivo per cui siamo qui oggi è anche quello di ribadire, per noi di Rimini, il valore fondativo della memoria. Nella tragedia dei ragazzi del Parsifal c’è il dolore, c’è il rapporto con la natura, con il mare e con la sicurezza di chi va in mare, ci sono tante cose che ancora oggi sono parte di quello che siamo e che dovranno continuare ad esserlo. In una parola c’è Rimini”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui