L’aeroporto internazionale Rimini San Marino chiude i primi dieci mesi del 2025 con un risultato storico: 409.754 passeggeri transitati, il dato più alto mai registrato sotto la gestione Airiminum. Rispetto allo stesso periodo del 2024, la crescita è stata del 32%, mentre il confronto con il 2019 – anno di riferimento pre-pandemia – segna un +9,2%.
Sul fronte delle destinazioni internazionali, Tirana si conferma la più gettonata con 62.945 passeggeri complessivi, servita da Wizzair. Al secondo posto Londra, con 61.237 passeggeri distribuiti tra i collegamenti per Stansted (Ryanair), Gatwick (EasyJet) e Heathrow (British Airways). Completa il podio Budapest con 46.372 passeggeri grazie a Ryanair, seguita da Kaunas e Cracovia nella top five delle rotte estere.
Per quanto riguarda i voli nazionali, è Palermo a dominare con 38.485 passeggeri, tallonata da Cagliari con 37.876, entrambe operate da Ryanair. Quest’ultima si conferma la compagnia leader dello scalo con il 66% del traffico passeggeri, davanti a Wizz Air (15,5%) ed EasyJet (7%). Il traffico internazionale rappresenta circa il 79% dei volumi totali, contro il 21% di quello domestico. Il load factor medio dei primi dieci mesi si è attestato all’86%.
“Siamo molto soddisfatti dei dati di questi primi dieci mesi, che ci consentono di raggiungere il miglior risultato della nostra gestione – ha dichiarato Leonardo Corbucci, amministratore delegato di AIRiminum – al di là dei numeri, conta il percorso strategico intrapreso insieme ad APT e ai comuni della costa, con Rimini in prima fila, che ci permetterà di attrarre compagnie aeree sempre più importanti per rafforzare la connettività internazionale della Romagna e consolidare il ruolo dell’aeroporto di Rimini come seconda piattaforma del sistema aeroportuale regionale”.
Analizzando il solo mese di ottobre, lo scalo ha totalizzato 42.739 passeggeri, in crescita del 36% rispetto ai 30.955 di ottobre 2024, e del 22,2% sul 2019. Le mete più richieste sono state Tirana (7.164 passeggeri), Budapest (6.831), Kaunas, Praga e Vienna. Tra le destinazioni nazionali, anche in questo mese Palermo guida la classifica con 5.820 passeggeri. Il coefficiente di riempimento ha sfiorato l’80%, confermando l’attrattività delle rotte e l’efficienza operativa delle compagnie aeree.