Rimini, Nicola parla solo con gli occhi. Il Comune e il sostegno agli studenti con disabilità

Rimini
  • 16 ottobre 2025

RIMINI. Sono 713, rispetto ai 670 dell’anno scorso, e in costante aumento così come le ore dedicate, gli studenti con disabilità a Rimini. E l’investimento sfiora i sette milioni di euro per il supporto dai 0 ai 19 anni durante l’anno scolastico e per i centri estivi. Tra questi ragazzi c’è Nicola. Non parla, ma comunica con gli occhi, con piccoli gesti, con ritmi che non seguono quelli della classe, ma che raccontano un mondo tutto suo. Per lui, spiega l’amministrazione, le misure scolastiche ordinarie «non bastano, nemmeno quelle specialistiche messe già in campo per l’inclusione scolastica». Da qui l’impegno per nuovi margini di investimento, con il confronto con l’equipe multidisciplinare, per creare «un progetto personalizzato, pensato da chi lo conosce davvero e sostenuto dal Comune con un intervento educativo scolastico su misura»: 340 ore, un educatore dedicato, un ponte tra scuola e vita con un investimento specifico di 9.000 euro. Nicola, ogni pomeriggio, nel centro diurno gestito dalla cooperativa sociale Amici di Gigi, partecipa ad attività ricreative e post-scolastiche grazie a un’équipe di educatori che conosce, riconosce e in cui si sente al sicuro. E nel momento in cui si è reso necessario attivare un progetto educativo scolastico personalizzato, il Comune ha scelto la via della continuità portando quegli stessi educatori dentro la scuola, in condivisione con Istituto scolastico, Servizio sociale territoriale minori e Ausl Romagna. D’altronde, osserva l’amministrazione, una scuola inclusiva passa anche da un servizio di supporto adeguato e proporzionato e dalla sperimentazione di alcune figure come quelle dell’educatore di plesso.

«Non stiamo parlando solo di servizi- sottolinea la vicesindaco Chiara Bellini- ma di diritti, di dignità, di futuro». A Rimini si è scelto dunque di investire quasi 7 milioni di euro ogni anno per garantire questo diritto a centinaia di studenti con disabilità.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui