Rimini. Piano dell’arenile, incontro Comune-Confindustria

Rimini
  • 13 marzo 2024

RIMINI. “Un’opportunità unica per proiettare la città e la sua spiaggia nel futuro”. Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, presenta a una delegazione di Confindustria Romagna, in compagnia dell’assessore all’Urbanistica Roberta Frisoni e al presidente di Forum Rimini venture Maurizio Ermeti, il nuovo Piano dell’arenile. Definendolo “una sfida ambiziosa che poggia su basi solide date dal grande lavoro condotto in questi mesi per arrivare a disegnare un arenile in grado di essere complementare ed armonico con la trasformazione del Parco del Mare”. Si tratta dunque, mette in luce durante l’incontro di ieri martedì 12 marzo, di “un investimento epocale che racchiude in una visione e pianificazione unitaria spiaggia e lungomare”. E l’obiettivo è “rendere la fascia turistica sempre più attrattiva 365 giorni l’anno e quindi maggiormente competitiva a livello internazionale, dando ulteriore stimolo all’economia e all’occupazione del territorio”. Il percorso di confronto con la città, avviato nei mesi scorsi, prosegue, aggiunge l’assessore Frisoni, “così da accompagnare questa fase in cui i cittadini, le associazioni e tutti i soggetti interessati hanno la possibilità di formulare le osservazioni sui contenuti della proposta”, entro il termine del 3 aprile. Un lavoro “utile per arrivare alla condivisione di un piano che rappresenta uno strumento decisivo per l’innovazione della spiaggia nel segno della qualità ambientale, della sostenibilità, dell’inclusività e dei servizi”.

Rimini è “una città in cambiamento e il suo cambiamento viene apprezzato costantemente a livello nazionale e internazionale”, fa notare Ermeti. Dunque “cambiare l’arenile e armonizzarlo con i progetti del Parco del mare può rappresentare un nuovo salto di qualità”. Per Confindustria Romagna, tira le somme il presidente della delegazione territoriale di Rimini Alessandro Pesaresi, “per essere attrattivi dobbiamo pensare a un nuovo modello turistico che ci permetta di essere competitivi nel Paese e a livello internazionale”. Agendo, conclude, “in un’ottica di sistema con il coinvolgimento di tutti, istituzioni, enti, imprese. Appuntamenti come questo sono un’occasione importante per ragionare insieme sul percorso da percorrere”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui