Rimini. Piano Caldo, già 1200 telefonate per proteggere gli anziani

Dal 15 maggio, sono state effettuate circa 1200 chiamate dal Nucleo Fragilità Anziani nell’ambito del Piano Caldo, un’iniziativa promossa dal Comune di Rimini in collaborazione con l’azienda Usl Romagna, la Protezione Civile e diverse associazioni del Terzo
settore. Attivo fino alla fine di settembre, questo programma di supervisione è stato ideato da tempo per ridurre l’impatto delle ondate di calore e rispondere ai bisogni della popolazione del distretto. Attraverso un monitoraggio telefonico dal lunedì al venerdì, il
servizio presta particolare attenzione agli anziani e alle persone più fragili, i quali vengono contatti al telefono da degli operatori che si informano su ciò di cui hanno bisogno o necessità. Il servizio, di fatto, funziona come una vera e propria ‘sentinella’,
verificando lo stato di salute fisico e psicologico dei cittadini anziani e, se necessario, mettendo in atto risposte personalizzate basate sulle esigenze individuali o familiari.
«Il Piano Caldo è un progetto fondamentale per la nostra comunità, soprattutto in un periodo in cui le temperature elevate possono rappresentare un rischio per le persone più vulnerabili - è il commento dell’assessore alle politiche per la salute e alla protezione
sociale del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda -. Grazie al lavoro di squadra tra diversi enti e associazioni, possiamo garantire un supporto concreto e immediato a chi ne ha più bisogno, prevenendo situazioni di emergenza e promuovendo il benessere di tutti,
all’insegna di una comunità più unita e solidale»
Oltre a fornire consigli su come affrontare il caldo, il servizio può offrire supporto a domicilio, svolgendo commissioni come la spesa al supermercato o il ritiro di medicinali in farmacia, e altri interventi utili. Questo piano d’azione, inoltre, mira a potenziare
e innescare sinergie tra le reti sociali e di vicinato, creando opportunità di aggregazione e relazione per sostenere le situazioni di vulnerabilità e contrastare la solitudine e l’isolamento.
In caso di necessità, i cittadini possono contattare il Nucleo Fragilità Anziani al numero 0541/1490572 o scrivere una email all’indirizzo
emergenzacaldo@coopcad.it. Questo contatto diretto permette agli anziani e alle loro famiglie di ricevere assistenza immediata e risposte tempestive ai loro bisogni, contribuendo a migliorare la qualità della vita durante i mesi estivi più caldi.