Rimini, parcheggio selvaggio intorno alla Fiera: “I residenti non escono di casa, arrivano gli steward”

Rimini

«Quello dei parcheggi abusivi durante le fiere è un problema che va avanti da anni e che non possiamo più tollerare. Ne va della vivibilità di un intero quartiere che viene soffocato dalle auto. Per questo ad ogni evento saranno assunti una decina di steward che regolamenteranno il traffico in zona». Mattia Morolli, assessore alla Mobilità, alla ripresa della stagione fieristica annuncia un provvedimento che farà contenti i residenti delle vie Turchetta, Teodorico e San Martino in Riparotta, strade letteralmente assediate dalle vetture, al punto da intralciare l’uscita dei garage e creare forti disagi ai residenti.

La fase sperimentale

La fase sperimentale di questa operazione scatterà già col Ttg, la fiera del turismo che si terrà l’8, il 9 e il 10 ottobre. «Ogni anno per ogni fiera riceviamo le giuste lamentele dei residenti della zona – sottolinea Morolli – che non riescono ad uscire di casa perché si ritrovano con le auto bloccate da decine e decine di altre vetture lasciate in sosta vietata nel primo “buco” libero disponibile. Ebbene, nonostante le numerose multe che i vigili lasciano sul parabrezza di questi mezzi, il fenomeno non siamo riusciti a debellarlo».

«Dalla parte dei residenti»

Colpa della maleducazione degli automobilisti, o colpa dei prezzi dei parcheggi interni alla fiera che arrivano anche a 20 euro al giorno per uno stallo? «Il nostro compito è quello di rimuovere i disagi dei residenti – sottolinea l’assessore -. Così, dopo una serie di incontri che il sindaco e noi assessori abbiamo avuto con i cittadini, abbiamo deciso, d’intesa con la Fiera, di utilizzare questi steward che, insieme alla polizia locale, provvederanno, nelle ore di punta, a mantenere la viabilità in ordine lungo le vie limitrofe alla struttura fieristica».

Tutto questo per arrivare a gennaio, quando ci sarà il Sigep, ad avere un organico già ben rodato ed efficiente. «Ttg ed Ecomondo – conclude Morolli – fungeranno da fasi sperimentali. Propedeutiche al grande impatto che, come sempre, si avrà con la fiera del gelato, quando arrivano migliaia e migliaia di visitatori e le strade perimetrali vengono prese d’assalto dagli automobilisti. Provocando disagi ai residenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui