Rimini. Oltre 700 persone ritrovate grazie al Publiphono, anche il piccolo esploratore

Rimini
  • 12 settembre 2025

Mentre la Riviera registra un calo delle presenze turistiche, Publiphono Rimini va controcorrente con risultati eccezionali. Nell’estate appena conclusa sono state 714 le persone smarrite e ricongiunte alle proprie famiglie, un incremento significativo rispetto alle 656 del 2024.

L’effetto dell’internazionalizzazione

L’aumento si spiega in gran parte con l’arrivo crescente di turisti stranieri: 97 le persone ritrovate provenienti da paesi extra-UE. Questi visitatori, meno familiari con l’ambiente locale e la lingua italiana, hanno trovato nel “giornale parlato della spiaggia” un punto di riferimento prezioso, anche grazie agli appelli realizzati con l’intelligenza artificiale.

Un servizio unico in Italia

Publiphono Rimini mantiene il primato di essere l’unico servizio radiofonico italiano capace di garantire, con soli 30 minuti giornalieri di Radio Vacanza (replicata nel pomeriggio), un presidio costante per la sicurezza e la socialità di centinaia di migliaia di bagnanti. È proprio questo programma - che mescola musica, intrattenimento e consigli commerciali - a rendere possibile l’esistenza di un servizio che da innumerevoli estati fa parte integrante della vita balneare riminese.

I protagonisti del servizio

Dietro le voci ci sono volti noti e apprezzati: Liljana Visinska e Tania Donati, soprannominate “gli angeli della spiaggia”, coordinano quotidianamente le ricerche con grande professionalità e dedizione. Il celebre dj Gilberto Gatto Gattei, voce storica di Radio Vacanza, riesce a trasmettere allegria e spensieratezza anche durante le giornate di pioggia con gli ombrelloni chiusi. A dirigere il tutto c’è Silena Grisales, al comando da due anni dopo la scomparsa dell’indimenticabile Ugo De Donato, figura storica di Publiphono Rimini.

Episodi curiosi dell’estate 2025

Accanto alla serietà del servizio, l’estate ha regalato anche momenti divertenti. Tra i casi più singolari: il turista indiano appassionato di danza, dato per disperso e poi avvistato mentre ballava davanti a un supermercato sul lungomare, prima di essere rintracciato alla stazione ferroviaria. C’è stato anche il ritrovamento di un pappagallino al bagno 66, riconsegnato al proprietario dopo appena due annunci.

Il più piccolo smarrito dell’anno è stato un bambino di soli 2 anni, riconoscibile per paletta e braccioli gonfiabili di Paw Patrol. Tra i dettagli che fotografano meglio l’estate ci sono i costumi più comuni: Spiderman per i maschietti e il classico “bikini rosa” per le femmine.

Non mancano gli episodi che strappano un sorriso: due sorelline di 5 e 7 anni si sono perse due volte nella stessa giornata - trovate al mattino e smarrite di nuovo nel pomeriggio. Memorabile anche la storia del piccolo esploratore di 6 anni, partito dal bagno 32 e ritrovato un’ora dopo al porto, deciso a “imbarcarsi” per nuove avventure.

La giornata più intensa per gli “Angeli della Spiaggia” è stata il 17 agosto con 21 persone ritrovate, più un Chihuahua di... cittadinanza austriaca.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui