Rimini. Nuovo record per l’aeroporto Fellini

Rimini
  • 01 settembre 2025

L’Aeroporto internazionale di Rimini e San Marino ha raggiunto un traguardo straordinario, superando i 305mila passeggeri nei primi otto mesi del 2025 e stabilendo un nuovo record sotto la gestione AIRiminum. Con 305.889 viaggiatori transitati fino ad agosto, lo scalo ha già toccato il 95% del volume totale dell’intero 2024, registrando una crescita eccezionale del 32,5% rispetto al periodo gennaio-agosto dell’anno precedente.

Performance di agosto: numeri da primato

Il mese di agosto ha rappresentato il punto culminante di questa stagione record, con 70.347 passeggeri che hanno scelto il Fellini per i loro viaggi. Questo dato segna un incremento del 37,1% rispetto ad agosto 2024 e del 3,7% rispetto al 2019, confermando non solo la ripresa post-pandemica ma il superamento dei livelli pre-Covid.

Le compagnie aeree hanno mantenuto un tasso di occupazione medio dell’84% durante i primi otto mesi dell’anno, testimoniando l’efficacia della strategia commerciale adottata dallo scalo romagnolo.

Vocazione internazionale consolidata

I dati confermano la forte connotazione internazionale dell’aeroporto: l’83% del traffico proviene dall’estero, con Londra che si conferma la destinazione più popolare. La capitale britannica ha attirato 14.368 passeggeri nel solo mese di agosto, beneficiando dei collegamenti con tutti e tre i principali aeroporti londinesi: Stansted (Ryanair), Gatwick (EasyJet) e Heathrow (British Airways). Particolarmente significativo è il successo della rotta Rimini-Heathrow operata da British Airways, attiva da maggio, che ha raggiunto un load factor superiore al 91%. Come sottolinea Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum 2014: “Il successo di questo collegamento invia un segnale forte al mercato dell’aviazione: l’Aeroporto di Rimini può competere anche nel segmento delle compagnie network carrier che operano da hub internazionali”.

Le destinazioni più gettonate

Dopo Londra, la classifica delle destinazioni internazionali di agosto vede al secondo posto Tirana con 9.274 passeggeri (Wizz Air), seguita da Cracovia con 8.195 viaggiatori, Budapest con 6.113 e Kaunas con 5.075 passeggeri (tutte servite da Ryanair).

Degna di nota la performance della nuova rotta per Barcellona operata da Vueling, che nel secondo mese di attività ha trasportato 2.812 passeggeri con un load factor superiore all’85%. Un dato ancora più interessante emerge dall’analisi della nazionalità: il 67% dei passeggeri è di origine straniera, dimostrando l’attrattività della Riviera romagnola sul mercato spagnolo. Sul fronte domestico, Cagliari si conferma la meta preferita con 4.887 passeggeri, anch’essa servita da Ryanair.

Il dominio di Ryanair e le performance delle compagnie

Ryanair mantiene la leadership assoluta dello scalo, gestendo il 66% dei voli dal Fellini dall’inizio dell’anno e confermandosi come la spina dorsale dell’aeroporto. La compagnia irlandese si aggiudica anche il primato del load factor più alto con la rotta su Kaunas (96%), seguita da Wizz Air (16% del traffico totale) ed EasyJet (7%).

Il risultato di British Airways merita una menzione speciale: con un tasso di riempimento del 91% sulla prestigiosa rotta per Heathrow, la compagnia di bandiera britannica ha dimostrato che anche i vettori premium possono trovare spazio nel panorama del Fellini.

Prospettive future

Con la stagione estiva aeroportuale che si concluderà ad ottobre, i numeri attuali fanno presagire un 2025 da record per lo scalo riminese. La strategia di diversificazione delle rotte e l’attrazione di compagnie di diverso posizionamento stanno dando i frutti sperati, consolidando il ruolo del Fellini come gateway internazionale per la Riviera romagnola e contribuendo allo sviluppo turistico ed economico dell’intero territorio.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui