Rimini, manutenzione straordinaria alle strade da 1,5 milioni grazie all’avanzo di bilancio

Maggiori entrate dalla lotta all’evasione dell’imposta di soggiorno; ma anche maggiori spese per le bollette dell’energia. Approda questa mattina in commissione a Rimini una corposa variazione di bilancio, che in parte corrente registra appunto 170.000 euro in più da recupero dell’evasione dell’imposta di soggiorno e la maggiore spesa di 300.000 per le utenze, legate alla revisione dei prezzi per la componente legata all’energia termica. Sul fronte degli investimenti invece, la manovra, che riceve il parere favorevole della commissione, permette di coprire “importanti opere infrastrutturali” per il valore di circa 2,8 milioni, spiega l’assessore ai Lavori pubblici Mattia Morolli, applicando l’avanzo libero per circa 2,4 milioni. Ecco dunque circa 1,5 per la manutenzione straordinaria delle strade e la realizzazione del nuovo parcheggio lungo la via Tristano-Isotta, nel quartiere dei Padulli. Si finanzia inoltre con 300.000 euro 450 metri di nuova fognatura in via Ca’ del Drago e con 70.000 euro agli interventi di manutenzione straordinaria del reticolo idrografico minore. Ancora: viene affidato l’incarico per la progettazione della fattibilità tecnico ed economica della nuova piazza che sarà realizzata nell’area dell’ex colonia Enel, immobile in disuso che sarà demolito nei primi mesi del nuovo anno dando così la possibilità di riqualificare l’area, anche attraverso il contributo regionale di oltre 1,2 milioni di euro.
La manovra finanzia anche ulteriori interventi per il parco don Tonino Bello che circonda la nuova piscina comunale di Viserba: con 120.000 euro si potenzieranno le già previste connessioni ciclopedonali. Il parco, non appena concluso, permetterà di riconsegnare al quartiere “un’area verde riqualificata, con spazi per l’attività fisica, per il gioco, per la condivisione, collegata e connessa anche ai diversi giardini e spazi pubblici presenti nella zona su cui l’amministrazione è intervenuta negli ultimi mesi”, sottolinea Morolli. Anche gli altri interventi previsti in questa variazione, conclude, “mirano a migliorare servizi e funzioni dei quartieri diffusi a nord e sud del territorio, dalle strade ai parcheggi, fino a progetti di riqualificazione attesi come quello dell’ex colonia Enel capaci di aumentare la vivibilità oltre che la bellezza degli spazi urbani”.