Rimini, Liceo Einstein: 275 studenti traslocano dal 3 aprile

Rimini
  • 29 marzo 2024

Mercoledì 3 aprile, al rientro dalle vacanze pasquali, circa 275 studenti del Liceo Scientifico Einstein di Rimini entreranno nelle undici aule scolastiche realizzate dalla Provincia di Rimini nell’immobile della ex sede Inpdap in via C. A. Dalla Chiesa n. 34.

Nello scorso mese di settembre, la Provincia di Rimini è entrata in possesso dell’immobile della ex sede Inpdap di Rimini con un contratto di locazione, permettendo al Servizio Facility Management di avviare tutte le procedure e i lavori necessari a realizzare le undici aule scolastiche e garantire i requisiti per ottenere le autorizzazioni di norma. Le 11 aule sono destinate, nell’immediato, ad ospitare gli studenti del Liceo “Einstein”, la cui sede principale è parzialmente interessata dai lavori di adeguamento sismico, precisamente dei corpi tecnici B ed E, intervento finanziato con fondi Pnrr (negli anni precedenti erano stati adeguati i corpi A e C). L’investimento è giustificato anche dalla futura necessità di ospitare classi di altri istituti scolastici che saranno interessati da analoghi lavori di adeguamento sismico.

L’operazione ha avuto un costo di oltre 600 mila euro, giacché la trasformazione in edilizia scolastica ha comportato notevoli lavori: smantellare tutte le divisioni interne, gli impianti e i controsoffitti, ricostruire tutte le divisioni interne, realizzare ex novo tutti gli impianti, elettrici, meccanici, antincendio e speciali, modificare il controsoffitto per ottenere l’altezza di tre metri, realizzare una nuova scala esterna per la sicurezza antincendio, sostituire un gran numero di infissi fissi in apribili per ottenere il rapporto aerante, realizzare antibagni, ripristinare le uscite di sicurezza e l’ingresso principale, ripristinare l’ascensore, ripristinare parzialmente la copertura. Lavori che hanno impegnato il personale del Servizio Facility Management costantemente per tutti questi mesi, raggiungendo l’obiettivo nei tempi, rispetto alle esigenze dell’impresa esecutrice dei lavori di adeguamento sismico, che non ha mai sospeso i lavori e nella giornata di ieri è entrata in possesso delle aule che verranno trasferite, per proseguire con continuità i lavori.

“Ritengo che l’operatività delle undici aule nella sede ex Inpdap per gli studenti del liceo scientifico Einstein – dichiara il presidente della Provincia, Jamil Sadegholvaad – rappresenti l’ultimo tassello di un percorso in cui la Provincia ha dimostrato la razionalità che governa le sue scelte in materia di programmazione dell’edilizia scolastica. Non è l’improvvisazione che presiede alle scelte, ma un attento e ponderato bilanciamento tra le esigenze, le opportunità e i vincoli di oggi e quelli di domani, un bilanciamento complesso che ha richiesto molto lavoro da parte di tutti i soggetti coinvolti. Ma il risultato è che ora, al contempo, possiamo completare l’adeguamento sismico dell’Einstein, mentre le aule venute meno temporaneamente per tale adeguamento sono state reperite con questa operazione sull’immobile ex Inpdap, che potrà in futuro essere la risposta per operazioni analoghe su altri istituti”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui