Rimini, la vice sindaca Bellini: “Rafforzare il patto tra università e città”

Rimini
  • 16 agosto 2025

In una nota, la vice sindaca di Rimini Chiara Bellini ha commentato l’analisi del calo demografico che caratterizzerà la scuola italiana nei prossimi anni: «I dati pubblicati da “Il Sole 24 Ore” sul calo demografico che investirà il sistema scolastico e universitario italiano nei prossimi anni sono un campanello d’allarme che non possiamo ignorare. Si parla di una perdita di un milione di studenti entro il 2034, con una proiezione di -38% di matricole universitarie entro il 2040. È una tendenza strutturale, che impone scelte coraggiose e visioni lunghe”.

“In questo contesto - continua Bellini - Rimini rappresenta un’anomalia positiva. Il Campus riminese dell’Università di Bologna ha registrato una crescita costante negli ultimi dieci anni, passando da circa 4.000 iscritti nel 2015 a oltre 4.700 nel 2024/25. Ma il dato più significativo è quello degli studenti internazionali: erano circa 550 nel 2015, oggi sono oltre 760, con un incremento del 38%. Rimini è oggi uno dei poli universitari più internazionali del sistema Unibo, con corsi in lingua inglese come Pharmacy, Fashion Studies, Tourism Economics e Advanced Cosmetic Sciences, che attraggono studenti da Cina, India, Iran, Germania, Camerun e da tutta Europa.

Questo protagonismo non è casuale. È il frutto di una visione condivisa tra università, amministrazione comunale, unirimini e tessuto economico. Il Campus di Rimini non è solo un luogo di formazione: è un laboratorio urbano, un generatore di competenze, un motore di innovazione. Non a caso, accanto alle aule, ai docenti e ai corsi di laurea, come territorio abbiamo scelto di investire in infrastrutture strategiche. Il Tecnopolo di Rimini ne è l’esempio più concreto: un presidio di ricerca applicata e trasferimento tecnologico che nei prossimi tre anni sarà ulteriormente potenziato con 600 metri quadrati di nuovi spazi, già in fase di ampliamento grazie a un investimento pubblico di oltre 2 milioni di euro. È una scelta chiara: credere nella conoscenza come leva di sviluppo, e farlo con strutture all’altezza delle sfide globali, ma funzionali alla crescita locale. Così come i corsi di laurea, tutti fortemente legati al territorio: moda, turismo, benessere, salute, economia. E il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, nato nel 2012, è oggi un punto di riferimento nazionale”.

Bellini in conclusione evidenzia che “non possiamo adagiarci. Se vogliamo che Rimini continui a essere attrattiva per i nostri giovani e per quelli che arrivano da fuori, dobbiamo rafforzare il patto tra università e città. Le imprese e le amministrazioni del territorio provinciale devono continuare – e intensificare – gli investimenti nel Campus. Serve più ricerca applicata, più tirocini, più contaminazione tra sapere e fare. Serve una città che riconosca l’università come parte integrante del suo sviluppo.

Come docente universitaria e come amministratrice, vedo ogni giorno il potenziale che nasce nelle aule e nei Campus. E vedo anche la responsabilità che abbiamo come città: quella di costruire un ecosistema che non solo trattenga i talenti, ma li attragga. E in un tempo in cui il calo demografico rischia di svuotare le città di energie giovani, dobbiamo fare scelte coraggiose (investire in formazione, ricerca e qualità della vita) consapevoli di avere una responsabilità ancora più grande: costruire un ecosistema capace non solo di trattenerli, ma di attrarne di nuovi. Perché il futuro non si attende, ma lo si coltiva e prepara già oggi, se vogliamo non solo affrontare ma vincere la sfida imposta dal calo demografico”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui