Rimini, l’incubo della proprietaria: “Non pagano l’affitto per un anno e mezzo e lasciano la casa devastata e lurida”

Rimini

Affittuari sfrattati restituiscono una casa distrutta dopo esservi rimasti in pianta stabile per un anno e mezzo senza pagare l’affitto. Un’entrata mancata per i proprietari dell’appartamento, a cui vanno aggiunte migliaia di euro per le spese legali e i costi per ripristinare, almeno in parte, la casa «che - garantiscono le proprietarie - non affitteremo mai più».

La 64enne romagnola racconta «la sua breve storia triste» non solo per sfogarsi ma soprattutto per mettere in guardia altri dal restare invischiati nella stessa rete. «Possiedo una casa con mia sorella, eredità dei genitori a Rimini, zona Celle» premette la donna. Tutto sembra filare per il verso giusto, finché l’appartamento viene affittato per qualche anno a una famiglia italiana, composta da sei persone originarie di Napoli. «Ci hanno sempre fatto tribolare con i pagamenti - dichiara la signora - poi, dal maggio 2024, hanno smesso del tutto di pagare».

Da qui la battaglia in punta di diritto. Tramite un legale, le due sorelle iniziano le pratiche per lo sfratto: «Altre spese, tempi lunghi (pare ci sia carenza di ufficiali giudiziari, ndr)- e quelli sono ancora lì, tranquilli, senza farsi vivi o versare un minimo acconto. Aspettano che i servizi sociali che li hanno presi in carico trovino loro una casa, alla faccia nostra». Mesi dopo, non si è ancora risolto nulla e la 64enne è esasperata.

Il caso limite si raggiunge quando le due sorelle chiedono agli inquilini sotto sfratto di potersi recare in soffitta a prendere alcuni beni di proprietà, ricevendo come risposta “picche”. L’odissea si trascina ancora finché, di recente, i servizi sociali sistemano i sei in un’altra casa, consona ad una famiglia numerosa. «Non prenderemo un soldo - commenta la donna - e saremo fortunate se l’abitazione ci verrà restituita in buone condizioni». Detto fatto ed è arrivata la doccia fredda: al quarto intervento dell’ufficiale giudiziario, il nucleo familiare ha lasciato la casa, ultimo affitto pagato a maggio 2024, ed è riuscita a sistemarsi nella stessa zona. Però «ci hanno restituito una casa devastata e lurida, da piangere - precisa la proprietaria -. Oltre all’affitto migliaia di euro di spese legali nonché quelle per ripristinare un minimo l’abitazione». Ma una cosa è certa: «Non la daremo più in affitto».

E conclude: «Qualora chi affitta case a Rimini, voglia referenze sui possibili locatari mi contatti in privato».

Accanto alla disavventura, qualche nota lieta però esiste: «Mi sono resa conto di aver riscosso una grande solidarietà e partecipazione della gente. Segno che la mia esperienza coinvolge molte persone, sia come proprietari che come locatari. È assurdo che non ci sia un minimo di tutela per le persone oneste».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui