Rimini, il Comune respinge gli attacchi hacker. L’assessore Morolli: «Stiamo rafforzando la cybersicurezza»

Rimini
  • 30 ottobre 2025

Per proteggere i dati più sensibili, che interessano la vita privata dei riminesi, per schermare gli archivi tributari dagli attacchi hacker, Palazzo Garampi rafforza il sistema di cybersicurezza. E lo fa con un moderno e innovativo progetto che entro primavera metterà il sistema informatico comunale al riparo da ogni tentativo di incursione esterna.

«Abbiamo attivato una serie di misure concrete – spiega l’assessore alla transizione digitale, Mattia Morolli – tra cui la formazione del personale che è la “barriera” fondamentale. Abbiamo, poi, aggiornato le soluzioni anti-malware, riallineato i sistemi antivirus, e attivato un servizio Soc (Security operations center) per tre anni con monitoraggio 7 giorni su 7. Quindi abbiamo stipulato un contratto di assistenza tecnica e organizzativa per supportare la postura di sicurezza dell’ente. E soprattutto abbiamo ottenuto un finanziamento Pnrr per un importo superiore al milione di euro. Tutto questo perché la posta in gioco si è alzata: un’interruzione di servizio, una perdita di dati o una compromissione degli utenti sarebbe un danno alla fiducia dei cittadini, un costo molto elevato in termini di reputazione e anche operativo».

Le amministrazioni pubbliche, dalle centrali alle locali, infatti, gestiscono quantità sempre maggiori di dati sensibili e servizi digitali e quindi sono sempre più nel mirino dei pirati informatici. «Nel nostro caso – puntualizza Morolli - siamo stati relativamente fortunati: perché gli attacchi informatici li ha subìti anche il nostro Comune. Sono stati pochi e di basso profilo, di tipo Dos o phishing. Ma proprio per questo non ci siamo rilassati e, come detto, abbiamo attivato una serie di misure concrete». Una di queste, la più efficace e innovativa, il progetto “Municipality cybersecurity as a new paradigm” da un milione di euro, gestito dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) sotto la supervisione del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui