Rimini, i carabinieri incontrano gli studenti

Rimini
  • 12 maggio 2025

RIMINI. L’Arma dei Carabinieri continua il suo impegno nella promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni. Anche quest’anno, il consolidato progetto, frutto della sinergia tra i Carabinieri e il Ministero dell’Istruzione, ha visto numerosi incontri coinvolgere gli studenti di diversi istituti scolastici del territorio riminese.

La Compagnia Carabinieri di Rimini, in stretta collaborazione con i dirigenti scolastici e il corpo docente, ha pianificato una serie di incontri didattici che hanno raggiunto la ragguardevole cifra di circa 2.600 studenti di ogni fascia d’età, distribuiti in oltre 12 istituti tra Rimini e la sua provincia.

L’iniziativa ha posto al centro l’importanza del rispetto delle regole e delle persone, con l’obiettivo di far conoscere da vicino l’Istituzione Carabinieri ai cittadini di oggi e di domani. Ampio spazio è stato dedicato a tematiche di stringente attualità, quali l’uso consapevole e responsabile di Internet e dei social network, con un focus sui rischi connessi. Particolare attenzione è stata rivolta al bullismo, al cyberbullismo e al body-shaming, sensibilizzando gli studenti alla ferma condanna di tali comportamenti lesivi.

Il dibattito ha stimolato la riflessione sulla libera crescita individuale, sul rispetto reciproco e verso sé stessi, sul senso civico, la tolleranza e la solidarietà. Non sono mancati spunti sul senso di partecipazione e responsabilità nella vita scolastica e di classe, valori fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli.

Preziosi consigli sono stati forniti anche in materia di educazione alla legalità ambientale e alla sicurezza stradale. Durante gli incontri, è stata illustrata l’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri e sono stati forniti cenni generali sugli aspetti giuridici di alcune tipologie di reato.

Oggi il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rimini ha accolto oltre 80 studenti della Scuola Primaria “G.B. Casti”, accompagnati dai loro insegnanti. Ad arricchire l’incontro, la partecipazione straordinaria dei militari del Nucleo Antisabotaggio e del Nucleo Cinofili di Bologna. Gli studenti hanno avuto l’opportunità unica di osservare da vicino gli specialisti e i loro fedeli amici a quattro zampe, quotidianamente impiegati nella ricerca di stupefacenti, armi e persone scomparse. Esercitazioni pratiche, appositamente organizzate, hanno catturato l’attenzione dei giovani spettatori.

Nel corso della mattinata, gli artificieri hanno offerto dimostrazioni sulle tecniche di intercettazione e brillamento di ordigni esplosivi, utilizzando anche robot antiesplosivi, suscitando grande interesse e meraviglia tra i presenti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui