Rimini. Giochi, sicurezza, inclusività: riaperta piazza Ferrari

Rimini
  • 13 settembre 2025

È stata riaperta al pubblico questa mattina la nuova area giochi di piazza Ferrari, già affollata di famiglie e bambini fin dalle prime ore. I lavori di riqualificazione, completati in meno di tre mesi, hanno permesso di ridisegnare completamente lo spazio verde nel cuore del centro cittadino, rendendolo più grande, accessibile, inclusivo, sostenibile e sicuro.

L’intervento si inserisce nel più ampio accordo di programma tra Comune di Rimini e Regione Emilia-Romagna denominato “Borgo Marina Si-Cura”, finalizzato a migliorare la qualità urbana e ambientale del quartiere che funge da collegamento tra centro storico e zona della stazione centrale.

La riqualificazione ha puntato significativamente sul rafforzamento della sicurezza attraverso l’installazione di sette nuove telecamere per il sistema di videosorveglianza, il potenziamento dell’illuminazione pubblica con tre nuovi fari e l’ampliamento della copertura wifi pubblica mediante due nuovi access point.

L’area ludica è stata completamente riprogettata e oggi si estende su 220 metri quadrati complessivi. La principale novità è rappresentata dalla nuova pavimentazione verde in gomma colata antitrauma, decorata con disegni di piante e fiori che rafforzano l’identità di piazza-giardino del luogo. Questa pavimentazione, oltre all’aspetto estetico, garantisce inclusività e accessibilità, permettendo l’utilizzo da parte di bambini di diverse fasce d’età e con differenti capacità motorie e cognitive.

«L’area giochi e la valorizzazione complessiva di piazza Ferrari fanno parte di un programma di interventi diffuso per dotare i diversi quartieri della città di spazi ludici funzionali, accessibili e inclusivi», ha commentato il sindaco Jamil Sadegholvaad, presente all’inaugurazione insieme all’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli.

Il progetto è stato finanziato per l’80% dalla Regione Emilia-Romagna e per il 20% dal Comune di Rimini, per un investimento complessivo di 200mila euro. Il finanziamento comprende anche azioni di prevenzione sociale e comunitaria, come l’introduzione della figura dello street tutor per rafforzare la percezione di sicurezza tra i frequentatori della piazza.

La progettazione e l’esecuzione dei lavori è stata affidata dall’Amministrazione Comunale alla Società Anthea.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui