Rimini, domeniche ecologiche: ecco il nuovo calendario

Rimini
  • 26 settembre 2024

Entrano in vigore da martedì 1° ottobre e fino al 31 marzo 2025 le misure antismog previste dal Pair (Piano Aria Integrato Regionale) della Regione Emilia-Romagna che prevedono il blocco dei veicoli più inquinanti, dal lunedì al venerdì. Da domenica 6 ottobre 2024 partiranno anche le “domeniche ecologiche”.

La principale novità riguarda l’estensione di un’ora – limitatamente al primo trimestre 2024 - della limitazione alla circolazione dei veicoli inquinanti che sarà dunque dalle 8,30 – 19,30 (lo scorso anno era fino alle 18,30) a causa dei 25 superamenti accertati da parte di Arpae nell’anno solare di riferimento 2024 del valore limite giornaliero di PM10.

Così dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.30, nell’area urbana di Rimini a mare della Strada Statale 16, sarà previsto lo stop dei veicoli a benzina fino agli Euro 2, diesel fino a Euro 4, quelli a gpl/benzina e metano/benzina fino agli Euro 1, ciclomotori e motocicli fino agli Euro 1.

La limitazione fino alle ore 19,30 sarà in vigore dal 1 ottobre al 31 dicembre 2024, mentre dal 1° gennaio al 31 marzo 2025, la limitazione alla circolazione dei veicoli più inquinanti tornerà alla fascia oraria 8,30 – 18,30, a meno che nel frattempo non dovessero essere accertati 25 superamenti dei limiti di PM10 che prevedono l’applicazione di misure aggiuntive, come appunto il prolungamento fino alle 19,30.

Le domeniche ecologiche

Il blocco dei veicoli resta in vigore nella stessa fascia oraria anche in occasione delle domeniche ecologiche previste con il seguente calendario: domenica 06, 13, 20, 27 ottobre 2024, domenica 03, 10, 17, 24 novembre 2024, domenica 01, 15, 22, 29 dicembre 2024 • domenica 05, 12, 19, 26 gennaio 2025, domenica 02, 09, 16, 23 febbraio 2025, domenica 02, 09, 16, 23, 30 marzo 2025. Durante le domeniche ecologiche non potranno circolare gli stessi veicoli soggetti alla limitazione strutturale (dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 19,30) con l’estensione dei veicoli diesel fino a euro 5 compreso. Non cambia l’area interessata dalle limitazioni, che comprende tutta la zona urbana a mare della statale 16.

Le esclusioni

Sono escluse dalle limitazioni: la Strada Statale 16 e i tratti della viabilità urbana a confine (viale Principe di Piemonte dal confine con Riccione fino alla rotonda di incrocio con via Cavalieri di Vittorio Veneto; via Cavalieri di Vittorio Veneto; via San Salvador dal confine con Bellaria-Igea Marina fino all’incrocio con Via Tolemaide; via Tolemaide) e i tratti di viabilità al fine di consentire l’accesso ai parcheggi scambiatori (come piazzale Caduti di Cefalonia, Centro Ausa, Valturio, Italo Flori, parco Don Tonino Bello, Piazzale Cesare Zavattini, parcheggio dell’Ospedale, del Palacongressi, del Tribunale) ed alle strutture di ricovero e cura.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui