Attraversare una tempesta con un’immersione multisensoriale a base di effetti sonori, video e fotografie, oppure passeggiare in centro alla scoperta della presenza dei corsi d’acqua dolce, dell’uso dell’acqua nella città e del suo rapporto con il mare nelle varie epoche storiche. E poi le letture per i bambini, i laboratori, le conferenze con esperti e climatologi, le proiezioni e le mostre.
Prende il via da domani martedì 5 novembre, in occasione di Ecomondo, il fitto programma di Rimini Blue Lab per Ecomondo Off: più di 20 appuntamenti fra incontri, letture, laboratori, proiezioni, conferenze, visite guidate e due mostre rivolte sia alla cittadinanza che alle scuole del territorio per stimolare conoscenze e interesse verso i temi della sostenibilità, della biodiversità, del mare e del verde.
Un calendario che si snoda in diversi spazi della città così come all’interno della Fiera e che non si limita alla settimana di Ecomondo, ma che si estende anche nei prossimi mesi per dare continuità all’impegno sul presente e sul futuro verde e blu di Rimini.
Complice anche l’apertura della sede di Rimini Blue Lab presso Laboratorio Aperto, diversi spazi della città, dal centro storico alla Cineteca, dalla Biblioteca al Palazzo del Fulgor, accoglieranno i visitatori e le scolaresche che tra scienza, arte, sperimentazione visiva e didattica potranno avvicinarsi al lavoro del “laboratorio verde e blu” della città: un percorso di lungo periodo che mira a costruire e consolidare la relazione tra istituzioni e cittadinanza sui temi della sostenibilità, della biodiversità, del mare e del verde.
Tre le visite guidate rivolte alla cittadinanza (con ingresso libero ma registrazione al link: www.riminibluelab.it ): l’8 novembre (dalle 14,30) dedicata al tema “Il rapporto tra la città di Rimini e il mare” (ritrovo presso il Ponte di Tiberio, lato Borgo San Giuliano), il 9 novembre (ore 14,30) dedicata al “Il rapporto tra la città di Rimini e i corsi d’acqua” con ritrovo presso Piazza Cavour, Fontana della Pigna e, sempre il 9 novembre ma alle ore 17,30 “Alla scoperta della Rimini antica città del mare” presso la sezione archeologica del Museo della città.
Due le mostre, una al Palazzo del Fulgor e l’altra presso la fiera Ecomondo. Il Palazzo del Fulgor ospita dal 6 al 24 novembre ‘Segni e suoni di Vaia’, la mostra multisensoriale dedicata alla tempesta Vaia che travolse, nel 2018, milioni di alberi sulle Alpi del Triveneto. Il percorso espositivo sensoriale e visivo ripercorre la dimensione, il senso e l’impatto emozionale dell’evento atmosferico estremo per aprire una riflessione e fornire delle basi di conoscenza intorno alla fragilità dell’ambiente. Visite ogni 30 minuti, 15 persone per turno. Chiuso il lunedì. Visita compresa nel biglietto d’ingresso al Fellini Museum.
Dal 5 all’8 novembre presso la Fiera Ecomondo corridoio D7/D8, si può visitare la mostra ‘Archeoplastica’ che espone antichi rifiuti spiaggiati databili tra gli anni ’60 e gli anni ’80 ed è volta a sensibilizzare i visitatori sul problema dell’inquinamento del mare causato dalla plastica, per promuoverne un uso più consapevole (la visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso alla fiera).
Tante le letture dedicate al mare nella sede del Rimini Blue Lab, Laboratorio Aperto (via dei Cavalieri 22 - 3° piano), a partire dal 5 novembre pomeriggio con le letture rivolte ai bambini (in tre turni dalle 15,30).