Rimini. Arresti, denunce e 12 fogli di via: i controlli contro i furti notturni

Rimini
  • 08 novembre 2025

Nell’ultima settimana, su disposizione del Questore di Rimini, sono stati intensificati i controlli sul territorio da parte delle Volanti e della Squadra Mobile in borghese. L’obiettivo è prevenire i furti agli esercizi commerciali, soprattutto durante la chiusura degli stessi, negli orari serali e notturni.

Le Volanti hanno controllato oltre 1000 persone, di cui 242 con precedenti di polizia, e 278 veicoli, concentrando l’attività nelle ore serali e notturne per contrastare i furti dopo la chiusura dei negozi.

Primo caso: furto in hotel risolto grazie alle impronte

La Squadra Mobile ha indagato un cittadino nordafricano, già noto per reati predatori, ricettazione e porto abusivo di armi, accusato di un furto in una struttura ricettiva. L’uomo, introdottosi nell’hotel, aveva rubato un telefono, un pc portatile, circa 100 euro in contanti e altri oggetti.

Le immagini della videosorveglianza hanno indirizzato le indagini verso il sospettato. Il sopralluogo della Polizia Scientifica ha poi fornito la prova decisiva: alcune impronte digitali trovate su una cassetta metallica spostata dalla sua posizione originale. Gli accertamenti scientifici hanno confermato che le impronte appartenevano all’indagato, che è stato denunciato alla Procura di Rimini per furto aggravato.

Secondo caso: cinque colpi con lo stesso modus operandi

Una complessa indagine della Squadra Mobile e delle Volanti ha permesso di identificare il presunto autore di 5 reati (quattro furti aggravati e una rapina), tutti commessi sfondando le vetrate d’ingresso di locali commerciali.

L’indagine è partita dall’intuizione di un agente delle Volanti che, grazie alla conoscenza del territorio, ha riconosciuto dalle immagini di videosorveglianza di un hotel di Marina Centro un cittadino algerino già noto. Il coordinamento tra Volanti e Squadra Mobile ha permesso di collegare l’uomo ad altri 4 episodi avvenuti tra ottobre e i primi giorni di novembre, grazie alle analogie nel modus operandi, nella fisionomia e negli abiti indossati.

Un elemento chiave è stato il ferimento dell’autore: durante un tentativo di sfondare una vetrata, l’uomo si era procurato un profondo taglio alla mano destra, lasciando numerose tracce di sangue sulla scena del crimine. Nei giorni seguenti è stato riconosciuto anche per la vistosa fasciatura alla mano.

Sono in corso ulteriori accertamenti su tracce ematiche trovate in altri furti per verificare la compatibilità con l’indagato algerino, nei cui confronti il Questore sta predisponendo misure di prevenzione personali.

Dodici fogli di via dal Comune di Rimini

Il Questore di Rimini ha emesso 12 fogli di via con divieto di ritorno nel Comune di Rimini nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica. Il provvedimento si basa sulla pericolosità dei soggetti, abitualmente dediti ad attività delittuose, ed è finalizzato a impedire il loro ritorno in città per prevenire ulteriori reati. La violazione della misura è punita con l’arresto fino a sei mesi.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui