Rimini. A Natale presepi per tutti i gusti: si comincia sabato con l’inaugurazione di quello di sabbia

Rimini
  • 26 novembre 2025

A Rimini c’è chi aspetta il Natale per scartare i regali... e chi per scoprire quanti presepi possano entrare in una sola città. Da sabato 29 novembre prende il via un percorso che sembra fatto apposta per chi ama lasciarsi stupire: Natività sulla sabbia, presepi meccanici, rievocazioni viventi, barche addobbate, punti luminosi e una parata con i Re Magi in versione multiculturale.

Il viaggio parte dal presepe di sabbia di Marina centro (Spiaggia libera di piazzale Boscovich), visitabile dal 29 novembre all’11gennaio, che quest’anno punta in alto con “Kolossal... dall’Arca di Noè a oggi”: 700 metri quadrati di sculture monumentali modellate da otto artisti europei. Fino al 6 dicembre i visitatori possono osservare il “dietro le quinte” per ammirare le sabbie che prendono forma, accompagnati dal personale addetto che spiegherà loro nei dettagli aspetti tecnici relativi alla costruzione e alle varie tematiche del presepe; mentre il Villaggio di Natale anima la spiaggia tra mercatini, pista di pattinaggio e luci. A completare il quadro è “Un mare d’inverno”, che trasforma il litorale in una passeggiata tra arte, silenzi e suggestioni luminose.

A partire dal primo dicembre si entra nella casa del signor Alberto Minelli (in via Maffei 11), un piccolo museo privato dove presepi meccanici, scenografie dedicate agli antichi mestieri e un intero borgo in miniatura raccontano il Natale attraverso movimenti, dettagli e cura artigianale. Ingresso a offerta libera. Info: 0541 390693 (info ore pasti) - 320 6920653. Consigliata le prenotazione

Un presepe per la Città, dal 9 dicembre al 6 gennaio, è allestito come da tradizione nella splendida cornice dell’Arco d’Augusto come inno alla positività: ispira speranza, luce e futuro. Il percorso prosegue poi nelle chiese del centro: ai Paolotti torna lo storico presepe meccanico dei frati Minimi; mentre il Tempio Malatestiano ospita i “Presepi dal mondo”, un invito al dialogo tra culture attraverso l’iconografia della Natività.

Nei borghi marinari il mare diventa scenografia: il Presepe in Darsena, a San Giuliano mare, debutta il 20 dicembre con una festa che include fiaccolata subacquea, moto d’acqua e banda musicale. A Viserbella il museo “E’ Scaion” presenta il Presepe Marinaro su battana, la tipica barca dal fondo piatto dei pescatori locali; mentre a Torre Pedrera tornano i presepi sulle barche in miniatura.

Sul lungoporto il ponte della Resistenza, dall’8 dicembre, diventa il “ponte dei miracoli”, illuminato da presepi luminosi e messaggi augurali in più lingue.

Per chi vuole spingersi oltre la città, dal 26 al 28 dicembre e l’1 gennaio, Montefiore Conca accoglie il pubblico con un presepe vivente che coinvolge oltre 180 figuranti.

Chiude il percorso la magia dei Presepi viventi: il 21 dicembre nel Borgo San Giuliano e il 6 gennaio con In Viaggio con i Re Magi, una grande parata dal ponte di Tiberio al Tempio Malatestiano.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui