Centro storico, vie di accesso protette da fittoni a scomparsa
Da qua non si passa
La giunta ha approvato il progetto di fattibilità per tre interventi sulla mobilità nel centro storico con l’obiettivo di accrescere la qualità della zona, specie per quanto riguarda la sicurezza della circolazione, andando a intervenire sui transiti veicolari in particolari aree di pregio artistico e culturale, in relazione soprattutto al tema della “safety and security” nei luoghi più affollati.
Le azioni saranno inserite nel Programma dei lavori pubblici, parte integrante del bilancio consuntivo in aula in questi giorni. Tre le linee d’azione principale, tra le quali quella sui sistemi per la regolamentazione degli accessi in piazza Cavour (45.500 euro) con interventi nelle vie Poletti, angolo Sigismondo; Corso d’Augusto incrocio via Cairoli - Giordano Bruno; Gambalunga; Corso d’Augusto, incrocio Verdi - Giovanni XIII; Piazza Cavour, angolo Piazza Malatesta; Piazze San Martino e Ferrari. Si tratta di fittoni a scomparsa, attivabili quindi con un telecomando o una chiavetta. Vanno a sostituire le fioriere e i blocchi di cemento piazzati per impedire l’accesso a mezzi pesanti, utilizzati più volte negli attentati terroristici.
Vado al Ceis
Il secondo intervento previsto porterà piazzole per il carico e scarico di merci anche attraverso l’utilizzo di mezzi tipo Cargo Bike (44.500 euro), con interventi di segnaletica su suolo pubblico nei parcheggi Tiberio e Cervi.
Il terzo prevede un percorso pedonale protetto da fittoni nelle aree limitrofe al plesso scolastico Ceis (10mila euro).