Cosa respiriamo a Ravenna?

Rimini

Caro Direttore, sono consapevole che certi “argomenti” possono scivolare nell’allarmismo, ma il silenzio, per noi cittadini, preoccupa più della conoscenza dei fatti.

Parliamo della qualità dell’aria che noi, cittadini di Ravenna, respiriamo quotidianamente.

Il fattore di preoccupazione si chiama: CONTENUTO MP10 nell’aria. Matter Particulate jum10: particolati di particelle solide di dimensioni pari a 10 millesimi di millimetro!

Queste particelle sono il residuo, molto nocivo, della combustione dei motori delle automobili, del riscaldamento, delle attività di alcune industrie, delle centrali elettriche ecc.

Vista la pericolosità di queste particelle, l’UE ha fissato i limiti oltre i quali diventano pericolose per gli esseri umani: CANCRO.

Questi limiti sono scaturiti da ricerche fatte per conto dell’ISPRA e dell’OMS.

I limiti sono: media annua 40jug/m3 , valore max giorno 24 0re: 50 jug/m3 , N° di superamento limiti consentito in un anno: 35.

A Ravenna abbiamo numerose “centraline” per analizzare il contenuto di inquinanti presenti nell’aria, che sono gestite dall’ARPA.

QUELLO che vorremmo sapere è: dove sono ubicate queste centraline? QUANTE sono?

DOVE possiamo TROVARE i VALORI RISCONTRATI?

Quali sono gli effetti sulla concentrazione ottenuti con la riduzione del traffico?

Siamo del parere che, visto l’infelice clima che abbiamo, i risultati siano molto scarsi, e pertanto sarebbe auspicabile che fossimo portati a conoscenza dei luoghi più pericolosi, per evitarne la frequentazione almeno da parte degli anziani e dei bambini. Avremo una risposta?

G. Ricci

Ravenna

 

 

 

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui