Ancora smottamenti e frane in collina
La più grande in Valsellustra
Certo per conformazione e vastità del territorio (che si sviluppa su tre vallate, Santerno, Sellustra e Sillaro), Casale non è nuovo a fenomeni del genere. Rispetto ad altre volte però colpisce quante se ne siano attivate pressoché in contemporanea. «Quella che più ci preoccupa per dimensioni è in via Valsellustra, vicino al ristorante – commenta la sindaca Gisella Rivola -. Già sabato si era mosso qualcosa, ma il grosso si è verificato lunedì con le pioggie. La terra caduta ha ostruito uno scolo, facendo così fuoriuscire fango e acqua che hanno invaso la strada. Assieme ai carabinieri è stata sorvegliata la viabilità. Anche oggi (ieri per chi legge, ndr), siamo stati a fare un sopralluogo. C’era anche una troupe del Tg 3 regionale che ha ripreso il movimento in atto». Al momento l’area è stata messa in sicurezza e la frana è sotto osservazione. Più a monte, in una zona isolata, se ne registra un’altra, ma di piccole dimensioni.
Preoccupa anche via Luca Ghini
L’altra frana che preoccupa è quella nel capoluogo, in via Luca Ghini. «Sopra le scuole si vede un fronte che stiamo monitorando. A preoccupare c’è il fatto che sotto ci sono le scuole, in particolare l’area esterna dove ci sono i giochi della materna» informa la sindaca. L’elenco è ancora lungo. All’appello ci sono frane in via Ronco, nei pressi della chiesa di Croara, via Gesso, via Beccara a San Martino in Pedriolo, «che se non cambia direzione, non dovrebbe destare preoccupazione» e un’altra sempre nei paraggi di via Beccara. Da ieri c’è da tener d’occhio anche la Sp 15 Bordona, dove al km 0+400 un pezzo di strada è franato sulla scarpata a valle. Per questo l’Area servizi territoriali della Città Metropolitana ha disposto un senso unico alternato regolamentato da semaforo attivo 24 ore su 24 fino al ripristino in sicurezza della viabilità.