Carnevale, 40 fantaveicoli pronti a scendere in pista
I numeri della grande sfilata
Al momento sono 40 i fantaveicoli iscritti alla sfilata che partirà alle 14.30 dal rettilineo dell’autodromo per proseguire lungo viale Dante e via Mazzini e raggiungere il centro. Queste le categorie in concorso: Scuole (1 fantaveicolo); Maxi Fantaveicoli (6); Fantaveicoli (18); Gruppi Mascherati (5). A questi si aggiungono nella grande sfilata, fuori concorso, 10 Fantaveicoli storici, che cioè hanno partecipato a edizioni precedenti del Carnevale, e nove gruppi ospiti. Si tratta, nello specifico, di “Baby T”, dinosauro molto verosimile e spettacolare, ricostruito e “cavalcato” quasi fosse un cavallo dal Mago Bolla, che aprirà la sfilata, seguito dalla Banda Città di Imola, dalla Banda di Castel del Rio, dai “Difensori della Rocca” di Imola con sbandieratori e tamburini del Rione Giallo di Faenza, dal Gruppo di ballo e percussioni sudamericane “Corretto Samba”, dalla parata di strada “Circondati da sospetti circensi” a cura del Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra, dalla Banda e majorettes “Le Ninfee del Clitunno” di Campello sul Clitunno (Perugia), dal Gruppo imolese di danza e percussioni africane Yan Kadi e dal gruppo imolese di percussioni Tambù.
Arrivo in piazza
Dalle 15 piazze e strade del centro cominceranno ad animarsi con l’arrivo della testa della sfilata e l’esibizione degli ospiti presenti nella sfilata, mentre sfrappole, vin brulé, zucchero filato e popcorn saranno distribuiti dall’associazione “Insieme per un futuro migliore Progetto bimbi di Chernobyl”. In contemporanea, in piazza Matteotti, punto di arrivo della sfilata, dalle 15 sarà animata da Paolino di Radio Bruno, mentre poco alla volta arriveranno i Fantaveicoli e i gruppi mascherati, che sfileranno davanti alla giuria. Seguiranno poi le premiazioni e l’esposizione dei Fantaveicoli.
Sicurezza e info utili
Come già avvenuto anche in precedenti manifestazioni cittadine, in ottemperanza alla misure di sicurezza relative ai grandi eventi, tutte le strade principali che intersecheranno la sfilata e le principali vie di accesso a piazza Matteotti verranno presidiate (anche per evitare il sovraffollamento della piazza) e saranno posizionati sistemi di dissuasione e antintrusione. Inoltre sarà emessa un’apposita ordinanza che vieta di portare nell’area della sfilata e in piazza Matteotti bottiglie di vetro e lattine. Tutti gli spettacoli, le feste e le mostre sono ad ingresso gratuito, salvo diversamente indicato. In caso di forte maltempo la manifestazione verrà rinviata a data da destinarsi.