L'agenda del weekend

Rimini

FESTIVAL DI SAPORI E TRADIZIONI A CORIANO

Un fine settimana tutto da gustare, tra cibi delle nostra terra e vini. Al centro commerciale di Cerasolo Ausa si terrà questo weekend l’atteso Festival dei sapori e delle tradizioni al quale parteciperanno numerosi espositori del territorio e altri provenienti da tutta Italia. Le tipicità presentate sui banchi d’assaggio e di vendita appartengono all’enogastronomia della nostra penisola e sono affiancate in questa fiera da oggetti di artigianato, facendo così incontrare culture e tradizioni molto diverse tra loro. Nello spazio di degustazione, predisposto per l’assaggio di vini elaborati da vitigni nazionali e non, si potranno apprezzare tante etichette in abbinamento con tante specialità culinarie del Belpaese. Un’occasione per conoscere, apprezzare e gustare il meglio delle nostre terre.

FESTA DEL COTECHINO E MOTO D’EPOCA A PISIGNANO

Promossa e organizzata da diverse associazioni di Pisignano, Cannuzzo e Castiglione, con il patrocinio dell’amministrazione comunale cervese, la Sagra del cotechino che si svolgerà fino a domenica 14 febbraio promette di essere una grande festa per ritrovarsi, divertirsi e stare insieme tra buon cibo, danze, raduni e allegria. Nell’area del bar Colorado Caffè, saranno preparati i piatti realizzati principalmente a base di cotechino. Questa sera i visitatori saranno intrattenuti dalla musica di dj Giuseppe (che si esibirà anche domenica pomeriggio) e dallo spettacolo di cabaret di Leo e Max. Domani a far ridere i presenti alla sagra ci penserà Sgabanaza, accompagnato dal cantante Veris. La festa paesana si concluderà con un raduno di auto e moto d’epoca di grande suggestione e con l’esibizione di uno scatenato gruppo di ballerini della New Dance Club che non mancherà di stupire con ricercate coreografie.

A FORLIMPOPOLI GASTRONOMIA MUSICA E TRADIZIONI

Sarà presentato il  13 febbraio a Casa Artusi di Forlimpopoli l’ultimo libro dello storico bolognese Angelo Varni dal titolo Lungo un nastro di sfoglia. Dalle 17, lo storico dell’Università di Bologna Roberto Balzani e Stefano Bicocchi, attore che nel 2012 ha ricevuto il Premio Marietta ad honorem, illustreranno l’opera di Varni nata da spezzoni di ricordi e da esperienze avute con massaie e cuochi di ristoranti e trattorie in Emilia Romagna. Da Piacenza a Rimini, un lungo nastro di sfoglia, fatto di uova e farina, accomuna i gusti di tante persone che si cibano di pasta dai nomi e dalle fogge diverse in tutte le cucine. Sempre a Casa Artusi, lunedì 15 febbraio alle ore 20.30, si terrà il primo appuntamento del corso dedicato alla pasta fresca all’uovo aperto a tutti gli interessati. 

GRADARA D’AMARE: JAZZ E CENE A LUME DI CANDELA

Un fine settimana dedicato agli innamorati quello in programma a Gradara. Nei giorni in cui si celebra l’amore, la cittadina medievale ospita infatti eventi e spettacoli ideati per gli innamorati e tutte le coppie. Itinerari a tema, serenate e musica itineranti e corsi di corteggiamento saranno tenuti nel borgo pesarese illuminato dai giochi di luci del gruppo mangiafuoco locale. Sabato sera 13 febbraio sarà tenuto un concerto di musica jazz a cura di Fano Jazz Network. In cartellone anche uno spettacolo ambientato nelle années folles parigine dal titolo Petite cabaret 1924. Tutto all’insegna di un San Valentino ricco di emozioni e suggestioni nella terra di Paolo e Francesca. Ma non è tutto: sono previste cene romantiche a lume di candela nei ristoranti dell’incantevole Gradara. (info: Pro loco 340/1436396 – 338/7362048).

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui