Nascono gli Stati generali del fitness e wellness

La prescrizione dell'esercizio fisico in ricetta medica come farmaco, magari coperta dal Sistema sanitario nazionale. Sarà uno dei temi al centro della prima edizione degli Stati generali del fitness e del wellness, in programma a Rimini giovedì 1 giugno, giornata inaugurale di Riminiwellness, il salone di Italian exhibition group dedicato al movimento. A tenere a battesimo all'appuntamento ci sarà il ministro dello Sport Andrea Abodi. L'obiettivo, spiega la società nata dalla fusione delle Fiere di Rimini e di Vicenza, è "disegnare insieme le migliori traiettorie per uno sviluppo del settore sano e solido nel lungo periodo". Dunque gli Stati generali "intendono colmare il vuoto che si coglie nel dibattito nazionale riunendo tutti gli stakeholder strategici del settore per affrontare i temi chiave del presente e del futuro". Grande attesa dunque per l'intervento del ministro Abodi, presente in fiera a un mese esatto dall'entrata in vigore, prevista per l'1 luglio, della Riforma del lavoro sportivo destinata a produrre importanti cambiamenti nel settore e per questo da oltre un anno al centro di un vivace dibattito. A fronte di una rinnovata sensibilità degli italiani per i temi del benessere fisico e mentale, in grado di portare milioni di persone in palestre, piscine e centri fitness, prosegue Ieg, il settore è ancora alle prese con le ricadute di pandemia, crisi energetica e crescita repentina dell'inflazione. In un comparto che già presenta una forte polverizzazione delle strutture e l'assenza di riconoscimento. Ecco perchè serve "un momento di riflessione per fare il punto sulla situazione e tracciare nuove rotte vagliando le opportunità di crescita e sviluppo del settore".
L'appuntamento prevede due momenti distinti ma sinergici: al mattino alle 11 la sessione istituzionale per affrontare i temi di carattere scientifico, economico e sociale. Tra cui appunto la prescrizione dell'esercizio fisico in ricetta medica come farmaco. A cui seguirà un dibattito con le Istituzioni per verificare come sarà possibile inserire questa previsione all'interno del Servizio sanitario nazionale, come dichiarato dal ministro della Salute Orazio Schillaci. Per poi aprire lo sguardo verso il resto d'Europa. Il secondo momento, invece, dalle 14.30, è più "professionale" e concentrato su sostenibilità, bonus, fisco, innovazione tecnologica e nuovi modelli di business.