Meteo Romagna, pioggia in tutta la regione e neve sull’Appennino domenica 8 e lunedì 9 dicembre
- 07 dicembre 2024
Un vista una “due giorni” con pioggia in tutta l’Emilia-Romagna e neve sul versante appenninico. La neve sui monti romagnoli (qui il video della pagina del Parco Foreste Casentinesi) è destinata ad aumentare. Per domenica 8 dicembre, Arpae Emilia-Romagna prevede cielo molto nuvoloso con precipitazioni moderate su tutta la regione, anche a carattere di rovescio, soprattutto sulle zone di pianura settentrionali nella prima parte della giornata e sulla Romagna dalla sera. Sui rilievi emiliani le precipitazioni assumeranno carattere nevoso fino a quote di 300-400 con temporanei fenomeni di acqua mista a neve fino alla fascia pedecollinare; sul bolognese la quota neve sarà attorno a 500-600 metri con possibili fenomeni di acqua mista neve sino a quote di bassa collina mentre sui rilievi romagnoli le nevicate arriveranno fino a 900-1000 metri. La quota neve sarà in leggero rialzo nella sera.
Per lunedì 9 dicembre Arpae annuncia: cielo molto nuvoloso con precipitazioni moderate-forti, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore centro-orientale della regione, in particolare sulla Romagna; fenomeni in attenuazione e in progressivo esaurimento invece sul settore occidentale. Quota neve attorno a 900-1000 metri. Temperature minime pressoché stazionarie con valori attorno a 3 gradi sulle zone di pianura centro-occidentali e 4/6 gradi lungo la costa. Massime in lieve aumento.
Allerta gialla in Romagna per criticità idrogeologica
Per domenica 8 dicembre disposta l’allerta arancione per neve sull’Appennino emiliano e gialla per “criticità idrogeologica” in Romagna

“Sono previste precipitazioni moderate - si legge nell’allerta - localmente anche elevate sulle zone di pianura emiliana, che assumeranno carattere nevoso (o di pioggia mista a neve) inizialmente anche in pianura durante le prime ore del mattino, per poi risalire nella mattina e assestarsi sui 300/400 metri sull’Appennino emiliano e sopra i 500 metri sull’Appennino bolognese. Dalla sera intensificazione delle piogge sulla Romagna. Le precipitazioni previste sulla pianura regionale potranno generare limitati innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti vallivi dei corsi d’acqua e sul reticolo minore con possibili localizzati superamenti delle soglie 1. Saranno possibili localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti lungo i versanti e innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore, più diffusi nei settori collinari. Sono previsti venti di burrasca moderata (62–74 Km/h), provenienti da nord-est, lungo la costa ferrarese e la pianura emiliana. Inoltre sono attesi valori del livello del mare sotto costa prossimi alla soglia di riferimento per l’allerta. Non si escludono localizzate erosioni e/o inondazioni del litorale”.