Indice di sportività: Rimini nella top ten del Sole 24Ore grazie ai grandi eventi

Rimini (9° posto) nella top ten italiana della classifica del Sole 24Ore sull’indice di sportività. Una classifica con qualche avvicendamento rispetto al 2024: con Trieste, Rimini e Cagliari che entrano nei primi dieci posti. Primo posto per Trento davanti a Firenze e Milano. Tre le new entry, Trieste (al vertice per atleti tesserati, basket e sport dell’acqua) occupa il settimo posto, Rimini (prima nella macroarea Struttura sportiva, nonché per attrattività di grandi eventi, discipline motoristiche e imprese dello sport) è nona.
“A prescindere dall’ottimo posizionamento nella graduatoria assoluta, che ovviamente leggiamo con grande favore, mi fa piacere evidenziare come gli indicatori utilizzati dallo studio consentano di restituirci una fotografia nitida del percorso che l’intero territorio di Rimini ha intrapreso su alcuni asset specifici – sottolinea l’assessore allo Sport Michele Lari - Su tutti gli investimenti strutturali per lo sport, che si traducono in opere quali la nuova piscina comunale, la conversione dell’Rds Stadium, il potenziamento del Flaminio, l’attenzione ai campi di quartiere e in prospettiva anche il nuovo padiglione circolare che sarà realizzato dalla Fiera di Rimini che si sposa con un altro obiettivo strategico del territorio e cioè l’impegno ad attirare eventi agonistici e non di carattere anche internazionale. Una mission che, oltre sulla rete di impianti indoor, può contare anche sulle grandi potenzialità outdoor che il nostro territorio offre, dal mare alla collina. Una conferma di come la promozione della pratica sportiva e del movimento come stile di vita si sposi sia con la trasformazione urbana sia con la crescita economica e sociale del territorio”.