Si susseguono gli avvistamenti di lupi in Valconca. Nella maggior parte dei casi si tratta di esemplari solitari. Potrebbe trattarsi anche dello stesso animale che viene avvistato in territori differenti.
L’ultimo avvistamento documentato a Morciano di Romagna risale al 12 novembre scorso, quando un esemplare è stato visto e fotografato in viale Europa. Nel frattempo però altri avvistamenti sono stati fatti anche a San Giovanni in Marignano, Cattolica e nei territori limitrofi. Come accade spesso in questi casi, le segnalazioni, che vengono condivise sui social network, vedono i cittadini dividersi in due fazioni: quelli che difendono questi affascinanti predatori e sottolineano come difficilmente rappresentino un pericolo per l’uomo e quelli che invece ritengono si debba prendere dei provvedimenti affinché non si avvicinino ai centri abitati per evitare che attacchino gli animali domestici ed eventualmente anche le persone.
Per affrontare il tema della convivenza tra uomini e lupi e dare informazioni alla cittadinanza, il Comune di Morciano di Romagna ha promosso un incontro pubblico che si svolgerà domani, 20 novembre, a partire dalle 20.30, nella sala ex lavatoio. «Sia le guardie eco-zoologiche che i carabinieri forestali hanno fatto notare una presenza dei lupi sui crinali della Valconca – spiega il sindaco di Morciano di Romagna, Giorgio Ciotti -. L’obiettivo dell’incontro è quello di illustrare, in particolare, come il comportamento dell’uomo influisce sull’animale in ambito urbano». All’iniziativa interverranno Pier Claudio Arrigoni, referente della Regione Emilia-Romagna – Settore Agricoltura, caccia e pesca per gli ambiti di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, ed Ezio Angelini, rappresentante delle Giacche Verdi Rimini e Provincia Odv. L’incontro approfondirà gli aspetti legati alla presenza del lupo nei contesti rurali e urbani, offrendo informazioni tecniche, scenari territoriali aggiornati e indicazioni utili per una corretta convivenza con la fauna selvatica.
Incontri simili, in passato, si sono svolti anche a San Giovanni in Marignano, dove da tempo viene osservato, nelle vicinanze delle zone urbanizzate, un esemplare solitario, probabilmente in cerca di cibo.