Halloween: storia della festa più paurosa dell'anno

Si avvicina la notte più paurosa dell'anno: tremate, Halloween è alle porte! La festa che celebra mostri, streghe e fantasmi sta infatti arrivando. Lunedì 31 ottobre orde di bambini vestiti e truccati da fantasmi, streghe, vampiri, zombie, gatti neri o scheletri invaderanno strade, vicoli e palazzi al grido di 'dolcetto o scherzetto?'.
In Italia
Halloween ha fatto la propria comparsa in Italia piuttosto recentemente, diventando però molto popolare anche nel nostro Paese in breve tempo. Appassiona infatti non solo i più piccoli, affascinati dall'idea di raccogliere quanti più dolci possibili, ma anche i più grandi, che per un giorno, o per meglio dire per una notte, possono trasformarsi in presenze oscure e terrificanti. In Italia, anche i negozi vengono decorati con motivi tipici di Halloween come zucche, mostri, ragnatele, pipistrelli, streghe, scheletri e fantasmi.Questo avviene un po' in tutte le regioni e le città del nostro Paese. Eppure c'è una città che più delle altre sente propria questa tradizione e che si autodefinisce la 'capitale italiana di Halloween': è Corinaldo, città medievale delle Marche, teatro della festa delle Streghe, ovvero intrattenimento da brivido, divertimenti spettrali e taverne che servono cibo e bevande macabri. Il momento clou della settimana è proprio la notte di Halloween, quando la gente del posto festeggia con uno spettacolo di musica e fuochi d'artificio.