Ecomondo 2025 a Rimini: parcheggi e viabilità, tutto quello che c’è da sapere

Rimini
  • 01 novembre 2025

Dal 4 al 7 novembre la Fiera di Rimini ospita la 28ª edizione di Ecomondo, punto di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per economia circolare e transizione ecologica.

Quattro giorni di convegni, workshop, tavole rotonde e aree dimostrative per scoprire le tecnologie e le soluzioni più innovative nei settori: economia circolare e rigenerativa, gestione di acque e rifiuti, bioenergie e agricoltura sostenibile, mobilità e città green, filiera del tessile sostenibile. Un’occasione unica per incontrare istituzioni, università, imprese e centri di ricerca e confrontarsi sulle strategie europee e nazionali per la transizione verde.

In considerazione del massiccio afflusso di visitatori e operatori che caratterizza l’evento fieristico, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con Italian Exhibition Group ha implementato un piano di iniziative per la gestione della mobilità e della sicurezza, mettendo anche a disposizione di operatori e visitatori numerosi servizi per raggiungere facilmente, anche in modo green e sostenibile, il quartiere fieristico. Queste misure, che spaziano dalla gestione della sosta a percorsi dedicati e potenziamento dei mezzi pubblici, mirano a bilanciare le esigenze dell’evento internazionale con la quotidiana fruizione della città.

Strade chiuse e divieto di transito

Per evitare la congestione e l’infiltrazione dei visitatori nelle aree residenziali, sarà in vigore la chiusura totale temporanea nelle seguenti vie:

-Via Turchetta: nel tratto dalla traversa, posta sul retro dell’attività al civico n. 93, fino al termine della via (direzione mare).

-Via Togliatti: nel tratto dalla Via Turchetta in direzione Ravenna (RA) fino alla prima intersezione con Via De Gasperi.

-Via Imperatrice Teodora: intera via.

-Via Teodorico: nel tratto dall’intersezione con Via Galla Placidia in direzione Ancona/monte, per l’intero tratto.

Chi è autorizzato al transito

Il divieto di transito prevede specifiche eccezioni, garantendo l’accesso ai soli soggetti che hanno necessità di raggiungere le aree interne e le attività locali:

Residenti, Mezzi diretti ai passi carrai ivi siti, Mezzi di polizia e soccorso, Veicoli diretti alle attività artigianali/economiche e ai cantieri ivi posti, Veicoli del trasporto pubblico di linea e scuolabus.

Per garantire l’effettiva applicazione del piano e il solo transito autorizzato, saranno istituiti specifici punti di controllo (varchi con transenne) con l’apposizione del DIVIETO DI TRANSITO e la presenza di steward dedicati che saranno presenti ogni giorno per sorvegliare gli accessi, effettuare controlli e impedire che i visitatori del quartiere fieristico lascino le loro auto in sosta vietata, indirizzandoli verso i parcheggi ufficiali della Fiera (vedi mappa).

Si fa presente che, nei Parcheggi della Fiera sono presenti anche 12 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, per un totale di 24 prese, di cui 6 nel parcheggio SUD 1 e 6 nei parcheggi OVEST 1-2.

Si raccomanda, pertanto, a tutti gli operatori e visitatori della Fiera di tenere in considerazione queste nuove disposizioni e di utilizzare i parcheggi e i servizi navetta ufficiali della Fiera di Rimini per un accesso rapido, sicuro e ordinato.

Saranno inoltre sempre presenziate dagli agenti le rotatorie sull’asse via XXIII Settembre/viale Matteotti, dove sarà temporaneamente soppressa la rotatoria in corrispondenza di via Carlo Zavagli nonché saranno attuate, in via sperimentale ed in base alle concrete esigenze del traffico, alcune modifiche della circolazione all’interno delle rotatorie tra via XXIII Settembre e via Tonale nonché tra viale Matteotti e le vie Toselli ed Umago.

Inoltre, sarà costantemente presidiato il semaforo tra viale Principe Amedeo e via Perseo, modulandone la durata sulle concrete esigenze del traffico nonché la rotatoria Destra del Porto / Perseo e la rotonda Chiara Lubich.

I due impianti semaforici per gli attraversamenti pedonali presenti su viale Matteotti, in corrispondenza della via Bissolati e della scuola Decio Raggi saranno posti a lampeggio e verranno presenziati dai volontari di diverse associazioni che si sono rese disponibili; sempre a lampeggio ma sarà presidiato dai volontari di diverse associazioni che si sono rese disponibili l’attraversamento pedonale posto su via Coletti all’altezza della scuola Dante Alighieri. La presenza dei volontari servirà ad agevolare l’attraversamento dei pedoni senza bloccare il flusso dei veicoli su questa importante arteria stradale.

Sarà inoltre costantemente presidiata l’intersezione tra la S.S. 9 e viale Italia.

In uscita dalla Fiera sarà anche presidiato l’asse viario Iolanda Cappelli, Maestri del Lavoro, XXV Marzo 1831 per far in modo che i veicoli in uscita dai diversi parcheggi non si incrocino.

In Fiera senz’auto: muoversi a Rimini

Per incentivare la modalità green di spostamento verso la fiera di Rimini e disincentivare l’utilizzo delle auto, Start Romagna ha potenziato tutti i servizi di trasporto pubblico. In sinergia con gli albergatori è stata inoltre promossa una campagna puntuale di informazione rivolta ai visitatori e agli operatori fieristici, per informarli delle diverse opportunità a disposizione.

In particolare il trasporto pubblico prevede:

Bus di linea

Linea 5: San Mauro Mare (Rimini nord) ⇄ Rimini Fiera

• Linea 10: Miramare (Rimini sud) ⇄ Rimini Fiera

• Linea 9bis: Stazione Ferroviaria di Rimini ⇄ Rimini Fiera (SENZA FERMATE INTERMEDIE)

• Linea 9: Stazione Ferroviaria di Rimini ⇄ Rimini Fiera -

Bus speciali

La manifestazione è raggiungibile anche mediante i seguenti Bus speciali GRATUITI, che transitano nella zona a maggior presenza alberghiera di Rimini e dintorni.

ARRIVI/PARTENZE presso Parcheggio EST 3, Ingresso Est

• Bus speciale AB

Rimini Marina Centro ⇄ Fiera di Rimini

• Bus speciale D

Riccione ⇄ Fiera di Rimini

• Bus speciale CE

Bellaria ⇄ Fiera di Rimini

Metromare

Il Metromare, che serve la zona a maggior presenza alberghiera di Rimini, è il sistema di trasporto pubblico su percorso dedicato che collega in 23 minuti le Stazioni ferroviarie di Rimini e Riccione, transitando in 15 stazioni intermedie. Corse giornaliere, ogni 15 minuti circa. Prima corsa dalla stazione di Riccione alle 05.26, ultima corsa dalla stazione di Rimini 00,00

Corse giornaliere, ogni 15 minuti circa.

Treno e poi autobus

Dalla Stazione Ferroviaria di Rimini puoi raggiungere la Fiera di Rimini con:

• Autobus linea 9 bis (DIRETTO per Rimini Fiera-Ingresso Sud)

• Autobus linea 9 (fermata via Emilia-Fiera)

Stazione RiminiFiera

All’interno del quartiere fieristico si trova la Stazione ferroviaria di Rimini Fiera, sulla linea Milano-Bari, ubicata a 50 metri dall’Ingresso Sud.

La stazione è attiva unicamente nelle giornate di manifestazione.​

• Scarica qui gli orari di Treni Regionali, Intercity e Frecce

• Scarica qui gli orari dei Treni Speciali Santarcangelo di R. – Cattolica

Aereo

Per la prima volta, dal 4 al 7 novembre 2025 sono disponibili voli diretti da Roma e Monaco di Baviera verso l’aeroporto “Federico Fellini”, un collegamento pensato per agevolare la partecipazione di visitatori, buyer e delegazioni internazionali, rendendo Rimini ancora più accessibile per chi desidera vivere da vicino uno degli appuntamenti più attesi del calendario fieristico europeo.

Dall’Aeroporto di Rimini si può raggiungere la Fiera di Rimini con:

Autobus linea 9 (fermata via Emilia-Fiera) e un Servizio navetta gratuito collegato direttamente al quartiere fieristico tramite, con prenotazione, attivo durante le giornate di manifestazione (vedi Shuttle).

Shuttle Bus Aeroporti

DAL 4 AL 7 NOVEMBRE sono attivi i servizi di collegamento DIRETTO tra:

Aeroporto di Rimini ⇄ Rimini (FS e Fiera)

Il servizio è gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Scarica gli orari - Prenota la tua corsa

• Aeroporto di Bologna ⇄ Rimini Fiera

servizio attivo tutto l’anno

Il biglietto della corsa singola può essere acquistato online al costo di € 5, oppure presso il desk in Area Arrivi dell’Aeroporto di Bologna e a bordo bus al costo di € 30.

Scarica gli orari - Acquista il biglietto

Scarica l’App di Shuttle Italy Airport e prenota la tua corsa. L’App è disponibile per dispositivi iOS e Android

Sono inoltre disponibili collegamenti con bus, navette e treni verso la Fiera dai seguenti aeroporti: Forlì Aeroporto “Luigi Ridolfi”, Falconara Aeroporto (Ancona), Milano Linate e Milano Malpensa, Venezia, Treviso e Bergamo “Orio al Serio”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui