Anche Olly e Fedez nell’estate di Rimini: un programma di 250 eventi

Ben 250 eventi danno la forma dell’estate di Rimini. Un romanzo multicolore che, tra grandi ospiti, musica, cultura, tradizione, parole e corpo, da maggio a settembre presenterà il ‘tutto’ e il ‘mito’ della città. Da Tondelli ai CCCP, dal cast de I Cesaroni alla retrospettiva dedicata a David Lynch, la vera protagonista dell’estate riminese sarà quella voglia di vita che da sempre ha come titolo e sfondo Rimini.
I primi nomi
Annunciati i primi nomi dei grandi protagonisti: Fedez, Olly, Eiffel 65, Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, CCCP, Enrico Ruggeri, Midge Ure, Daniel Norgren, Mauro Pagani, Vasco Brondi, Federico Mecozzi, Morgan, Oscar Pizzo, Fabio Cherstich, Sentieri Selvaggi, Jazzmeia Horn, Italian Jazz Orchestra, Flavio Boltro & Walter Ricci, Karima, Milo Manara, Marco Missiroli, Tamara Balducci, Enrico Brizzi, Annie Cohen-Solal, Francesco Costa, Fratelli ’Innocenzo, Niccolò Fabi, Ginevra, Michela Giraud, Stefano Massini, Stefano Nazzi, Alcide Pierantozzi, Veronica Raimo, Tlon, Francesca Mannocchi, Daniele Mencarelli, Hope Larson, Enrico Galiano, Pierdomenico Baccalario, Luigi Garlando, Antonia Murgo, Davide Morosinotto, Carlton Myers, Mirko Casadei, Simona Ventura, Giovanni Terzi, Moreno il Biondo, Santa Balera, Roberta Cappelletti, Luca Bergamini, Max Monti.
Grandi nomi e comitati turistici, red carpet a braccetto con le feste della tradizione. Colonna sonora: una serie di appuntamenti musicali che, insieme, rappresentano quanto di più speciale ha saputo e sa rappresentare la musica italiana e internazionale.

“Se la forza della programmazione estiva è sempre stata nei grandi numeri proposti – commenta il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad - quest’anno il titolo ideale al palinsesto della stagione è proprio Rimini. E non solo per il contenitore che verrà messo in piedi per celebrare i 40 anni dell’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli, ma perché l’idea di fondo nell’ideazione dell’estate 2025 è stata proprio quella di offrire al pubblico ogni sfaccettatura della storia, del presente e del futuro della nostra città. In bilico tra straordinari tesori archeologici e artistici, grandi ospiti, parola e corpo, i 250 eventi presentati possono essere racchiusi nella celebre frase di Ligabue ‘Rimini è come il blues: dentro c’è tutto’. Tra tante felici conferme, le novità del festival delle serie tv e l’omaggio a Tondelli sono l’occasione per mettere in evidenza l’immaginario nel segno del romanzo che durante l’estate 1985 riconfigurò il mito affascinante e feroce di Rimini. Tra le novità va certamente annoverata anche la Notte Rosa, giunta alla ventesima edizione. Non è un paradosso. La Notte Rosa 2025 nasce come nuova perché per la prima volta viene anticipata al terzo week end del mese di giugno, il Capodanno e insieme il primo giorno dell’estate nazionale”.
Un’estate fra musica, parole e riflessioni che ci riguardano tutti, fra nuove proposte e grandi conferme. Come la nuova edizione di RDS Summer Festival che darà il via alla Notte Rosa e all’estate con l’evento musicale più atteso con i protagonisti ai vertici delle classifiche, a partire dai primi artisti già annunciati, Olly e Fedez. A fare da padroni di casa a Rimini gli speaker della radio: Rossella Brescia, Ciccio & Baz. Tra gli ospiti Olly, vincitore di Sanremo, che e atteso per la prima serata del 20 giugno, mentre Fedez salira sul palco di piazzale Fellini il 21 giugno.
Il 26 luglio torna la Rimini summer Pride, manifestazione per i diritti e la visibilità delle persone LGBTQI+ della Romagna con la colorata parata sul Lungomare di Rimini, da Piazzale Kennedy a piazzale Fellini. E ancora La Terrazza della Dolce Vita con padroni di casa Simona Ventura e Giovanni Terzi, la Rimini Shopping night, l’appuntamento al porto con le Vele al terzo, il ballo liscio in piazza Cavour di Rimini Folk, la kermesse al Parco degli artisti, Un mare di Rosa, SGR live, Amarcort film festival, il festival Luoghi dell’anima: non ci sarà un solo giorno senza straordinarie cose da fare e da ascoltare per un cartellone che incrocia generi e sguardi diversi, con protagonisti assoluti della scena italiana e internazionale.