Ztl di Rimini nord e parcheggi, è corsa contro il tempo. Tutte le attenzioni sono puntate sul 7 aprile, quando si accenderanno in regime di pre-esercizio le telecamere di sorveglianza.
Partiamo dalla zona di via Tolemaide, il primo accesso a Torre Pedrera, per i tanti che arrivano al mare, oltre che direttamente dal casello di Rimini Nord, da Santarcangelo e dintorni. Il Comitato turistico sta lavorando per cercare di ottenere anche quest’anno l’utilizzo di una porzione di parcheggio su erba di proprietà dell’ospedale privato accreditato Sol et Salus. «Sono in corso contatti ma al momento – dice Gianni Berardi del Comitato turistico di Torre Pedrera – non vi è ancora nulla di definitivo». Lo scorso anno un abbonamento stagionale toccava i 150 euro.
“Chi fa da sé”
A qualche centinaia di metri di distanza, in via Tocra il bagno 70-72 Belaburdela si è da tempo organizzato con un proprio parcheggio che riserva in parte ai propri clienti, mentre la restante area viene lasciata di libero accesso ai privati con formule di abbonamento, tariffa giornaliera e oraria. Sempre affollatissimi i posti auto regolari che costeggiano la linea ferroviaria lungo la via Diredaua, resi inaccessibili la domenica in occasione del mercato ambulante. In zona Lavatoio, a due passi dalla stazione ferroviaria di Torre Pedrera, esiste invece la possibilità di posteggiare a pagamento (striscia blu con parchimetro). Parte di questi posti auto potranno essere utilizzati, qualora liberi, dai residenti abbonati. Sui parcheggi su asfalto di via Foglino (in via degli Orti) – situati però in una zona non molto illuminata e servita da un vialetto piuttosto dissestato – esiste una seconda piccola parte di posteggi regolamentati con parchimetro e accessibili tutto l’anno.