Rimini, torna il circo di “Al Meni”. Lo chef Botttura: “Volete aiutarci? Tutti in vacanza in Romagna”

Un decimo compleanno da celebrare al meglio. Il 17 e 18 giugno torna il circo felliniano di Al Meni (www.almeni.it) e festeggia il suo decimo anno con un abbraccio che avvolge tutta la Romagna. Per tutto il prossimo fine settimana, il tendone del gusto stazionerà sul lungomare di fronte al Grand Hotel e sarà una festa di sapori e solidarietà.

L’evento, ispirato alla poetica onirica di Fellini declinata sul cibo, ideato da Massimo Bottura CheftoChef emiliaromagnacuochi, insieme a Rimini Street Food, a Slow Food Emilia Romagna e al Comune di Rimini, unirà i grandi talenti dell’alta cucina italiana e internazionale e i grandi prodotti alimentari e di alto artigianato provenienti da tutta la Regione.

Si parte sabato

Alle 11.30 di sabato 17 Massimo Bottura e il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad daranno il via ai cooking show. Sul palco-cucina del tendone, si alterneranno nell’arco dei due giorni, un gruppo di venti chef che come sempre arriverà da ogni parte del Pianeta, e che quest’anno conterà 13 rappresentanti femminili, un numero probabilmente mai visto in una importante kermesse culinaria, ad eccezione di quelle espressamente “dedicate” alle donne.
Fuori dal tendone il Mercato con i prodotti della Regione che conta il maggior numero di Dop e Igp al mondo, l’alto artigianato di Matrioska, lo street food gourmet, i racconti gastronomici negli spazi di Slow Food Emilia-Romagna.

Forse mai così appropriato il tema scelto per questo decennale, l’abbraccio,rivolto in particolare al grande numero di produttori romagnoli che stanno tuttora vivendo le conseguenze drammatiche dei cambiamenti climatici. Abbraccio che non vuole essere solo simbolico ma si concretizza nell’azzeramento del contributo di partecipazione al mercato per coloro che sono stati fortemente danneggiati da alluvioni e allagamenti.

L’organizzazione e le istituzioni, parti attive di Al Meni, hanno da subito manifestato all’unanimità lavolontà di contribuire con un aiuto concreto per sostenere la filiera di produttori, cercando di agevolare la loro ripresa con la partecipazione gratuita al mercato.

Volete aiutarci? Tutti in vacanza in Romagna! – afferma Massimo Bottura – Il 17 e il 18 giugno celebriamo e supportiamo insieme l’Emilia-Romagna al grande Circo dei sapori sul lungomare di Rimini. Together, we are the Revolution!”.

Massimo Bottura



“Per questa decima edizione – commenta l’Amministrazione Comunale di Rimini in una nota – abbiamo scelto il tema dell’abbraccio trattato da diverse prospettive come quella della solidarietà e vicinanza nei confronti dei produttori e delle realtà artigianali colpite duramente dall’alluvione, ma anche quella della sostenibilità come nel caso del progetto Hadria 37 a sostegno dell’opera di Fondazione Cetacea, così come della inclusività e dell’etica di associazioni come il Tortellante, laboratorio terapeutico-abilitativo, fondato a Modena nel 2016 da Massimo Bottura e Lara Gilmore, dove giovani nello spettro autistico si dedicano alla produzione di pasta fresca fatta a mano e che sarà presente con i suoi celebri tortellini sul lungomare riminese, fino al grande tema del cambiamento climatico trattato da Slow Food nei suoi approfondimenti”.

Il mercato dei prodotti di eccellenza

In questo anno particolare, molti dei produttori che erano soliti partecipare al mercato sono stati duramente colpiti nei territori e nelle produzioni dai mutamenti del clima. Il mercato di Al Meni vuole continuare a raccontare, anche in loro nome, l’eccellenza di una regione che si riprenderà grazie al supporto di tutte le persone che da sempre amano ciò che producono e come lo fanno. Il mercato quest’anno riempirà gli spazi ombreggiati di Piazzale Fellini e raccoglierà sempre i migliori prodotti emiliano romagnoli con alcune incursioni ai confini: il Parmigiano Reggiano, i salumi di suino di Mora Romagnola, miele e zafferano, prodotti innovativi come fermentati e aglio di Voghiera bianco e nero, pani straordinari dell’Appennino romagnolo, oltre al meglio di frutta e verdura, peperoncino romagnolo, biscotti e tanto altro. Uno spazio come sempre è dedicato ai produttori dei Presidi Slow Food con la ciliegia moretta di Vignola e il Parmigiano Reggiano di Vacca bianca modenese. Una parata di eccellenze che si conferma e cresce ogni anno e che consente, oltre alla possibilità di acquistare, anche quella di conoscere attraverso il racconto dei protagonisti. La selezione dei prodotti è curata da CheftoChef Emiliaromagnacuochi, in collaborazione con Slow Food Emila-Romagna.

Street food stellato e solidarietà



Attorno al Circo, speciali punti street food gourmet portano il meglio della produzione artigiana nella rotonda di piazzale Fellini. La postazione dello chef Alberto Faccani, alle prese con la cucina da strada, coordinerà le mani dei cuochi di CheftoChef EmiliaromagnacuochiMariano Guardianelli (Abocar) e Davide Di Fabio (La Gioconda) e gli chef di Francescana e Franceschetta. Atteso ospite con il suo food truck il Tortellante, un laboratorio terapeutico – abilitativo dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano. La presenza del ristorante Quartopiano di Rimini, che è da anni la “terrazza sulla città”, vedrà lo chef Silver Succi dare forma e sostanza alla sua idea di street food portando il suo progetto gastronomico cosmopolita, pur nel solco della tradizione romagnola. I pescatori riminesi saranno protagonisti con i loro piatti a base di fritto di pesce, spiedini di gamberi e calamari, risotto alla marinara e l’immancabile piada con la postazione ‘vista mare’ targata ‘Associazione Rimini per tutti’. Immancabile la regina di Romagna, la piada, che avrà uno spazio dedicato del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina IGP

Dal cibo alla selezione dei vini, birre e bevande: Warsteiner, storica presenza a Rimini e in tutta l’Emilia-Romagna, porta ad Al Meni le sue birre e il marchio Rye River, il birrificio artigianale più premiato al mondo nel 2020, 2021 e 2022. La presenza di Warsteiner ad Al Meni si è concretizzata anche grazie alla partnership strategica con BBQ Geeks che, per questa edizione, proporranno le migliori preparazioni al BarbecueEnGine e Necessaire firmano uno spazio innovativo dove saranno proposti drink ideati appositamente per Al Meni. ‘Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini’ presenta l’eccellenza dei vini del territorio riminese, con le sue massime espressioni nel bianco Rebola e nel rosso Sangiovese, portandoci alla scoperta anche di chicche enologiche con produzioni particolari. Birra Amarcord torna ad Al Meni con le sue inconfondibili birre caratterizzate da materie prime italiane e da un “know how” romagnolo, per abbinamenti perfetti sia per lo street food che per l’alta cucina. In evidenza, la Amarcord 100% italiana, impreziosita dal luppolo in fiore, coltivato nelle campagne di Ravenna. A conferma del profondo legame con il proprio territorio, quest’anno Birra Amarcord devolverà tutto il ricavato delle vendite di Al Meni alla C.R.I. del Comitato di Rimini per le necessità delle zone alluvionate.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui