Creazione di nuovi laboratori e della Web tv scolastica, ma anche partecipazione al Bellaria Film Festival. Sono alcuni dei risultati che l’Istituto Einaudi-Molari, con doppia sede a Rimini e Santarcangelo, conseguirà nei prossimi mesi, dopo aver ottenuto oltre 50mila euro dal bando lanciato nel 2022 dai ministeri all’Istruzione e alla Cultura, intitolato “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”.
Per il progetto MovieLab & ScuolaNet, imperniato sulla settima Musa, sono scesi in campo i docenti Antonio Libutti, Enea Sorrentino, Alessandra Casadei, Giulia Giovannini, Lucia Dellarosa e Elisa Marchioni.
La creatività al centro
Due gli aspetti del progetto che coinvolge oltre un centinaio di allievi, tra classi terze e quinte. In particolare MovieLab si innesta su un ciclo di proiezioni, prevedendo una disamina storico critica e approfondimenti tecnici. ScuolaNet punta invece ad altri obiettivi: dallo sviluppo delle competenze linguistiche alla sinergia con professionisti tramite laboratori o attività “sul campo”, in primis la gita a Cinecittà che, dedicata alle quinte, è in calendario in due tornate da febbraio a aprile.
Cinema ed educazione all’immagine
Spiega il professor Antonio Libutti: «Il progetto riguarda il cinema e l’audiovisivo ma soprattutto l’educazione all’immagine, nonché la produzione e promozione del cinema e dell’audiovisivo a scuola». La vittoria, di cui è arrivata notizia a fine novembre 2022, ha avviato un ciclo di quattro proiezioni che, coinvolgendo l’intero istituto, hanno visto l’intervento «di Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista Federico Fellini e e di Giuseppe Cristiano, uno dei protagonisti di “Io non ho paura” del regista Gabriele Salvatores».
Ancora da definire l’incontro con il regista di “Solo cose belle” Kristian Gianfreda assieme alla sceneggiatrice della serie Netflix “La vita bugiarda degli adulti”, Laura Paolucci. Intanto ha preso già il largo, concludendosi nelle settimane scorse, il laboratorio con il produttore Davide Montecchi, fermo restando che la disciplina di Grafica riserverà ulteriori sviluppi, «grazie a una piattaforma ad alto livello di post produzione e color correction usata anche dagli studios». Dietro l’angolo si profila la costruzione di laboratori, «tra cui quello di montaggio ma anche la creazione della web tv scolastica, mentre risulta attivata una partnership con il liceo Petrocchi di Pistoia e la Cna di Rimini».
Un cortometraggio
A far sognare ad occhi aperti è invece la realizzazione di un cortometraggio che sarà proiettato al Bellaria film Festival, in programma maggio. Conclude Libutti: «Quello del cinema è un settore con un indotto importante, dove non mancano opportunità di lavoro per figure professionali ricercatissime. Un aggancio significativo per il mondo scolastico».