Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, retta ridotta per nidi e materne in caso di sospensione per Covid

Le famiglie con figli frequentanti i nidi e le materne comunali di Rimini, e sottoposti a sospensione per provvedimenti sanitari legati all’epidemia di covid-19, potranno contare sulla riduzione del 25% dell’ammontare della retta scolastica. La misura straordinaria è stata approvata dalla Giunta del Comune di Rimini e sarà valida in caso di applicazione dei provvedimenti dell’autorità sanitaria per indagini epidemiologiche da covid-19, per l’anno scolastico 2021/2022, limitatamente al periodo di durata dell’emergenza pandemica, il cui termine al momento attuale è stabilito per il 31 dicembre 2021.
Il provvedimento fa riferimento all’esperienza già maturata nel periodo di gestione settembre – novembre 2020 ed in base all’efficacia dei protocolli Anti Covid-19, secondo cui le sospensioni hanno una durata media di 5-6 giorni, ciò in relazione al fatto che l’indagine epidemiologica decorre dal momento in cui è stato registrato il contatto, risalendo alle 48 ore antecedenti. Da qui la scelta di intervenire con fondi propri, comunali, per scontare del 25% (corrispondente ad una settimana circa) la retta scolastica per le famiglie interessate.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui