Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini. Piano di balneazione, progetto Dorsale Ausa

È in pubblicazione sul sito del Comune la comunicazione per l’avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo per la realizzazione della Dorsale Ausa, il 12esimo intervento inserito nel Piano di salvaguardia della Balneazione con l’obiettivo di potenziare il livello di sicurezza idraulica del territorio e in particolare del tratto terminale del bacino idrografico del torrente Ausa. Si tratta quindi di un intervento strategico, che combina la sostenibilità ambientale all’efficientamento della rete idrica cittadina. 

Nello specifico l’intervento prevede la posa di una condotta di 1300 metri da realizzarsi con tecnica microtunnelling, che avrà la funzione di deviare le portate di acque meteoriche provenienti dai bacini posti a monte della statale 16, nel tratto tra la via Consolare per San Marino e la via Grotta Rossa, verso il Canale Deviatore Ausa, evitando che vadano a gravare sul sistema fognario di Rimini. Si prevede inoltre la realizzazione in prossimità dello stesso canale di un impianto idrovoro, con una potenzialità pari a circa 2.500 litri al secondo. L’opera – finanziata per circa 8 milioni di euro attraverso le risorse del Piano operativo “Ambiente” del Fondo di coesione e sviluppo 2014 – 2020 – consentirà quindi di innalzare la sicurezza idraulica dell’area densamente urbanizzata di Rimini e in particolare del centro storico.  

L’avviso è consultabile all’indirizzo https://www.comune.rimini.it/trasparenza-e-servizi/trasparenza/amministrazione-trasparente/pianificazione-e-governo-del-territorio/strumenti-8 ed è pubblicato anche sul sito di ATERSIR e sul BUR della Regione Emilia-Romagna. Al termine del periodo di consultazione, ATERSIR provvederà alla indizione della Conferenza di Servizi per l’approvazione del progetto definitivo.   

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui