Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini, Museo Fellini: due offerte per i servizi e gli allestimenti

RIMINI. Sono due le offerte presentate al Comune di Rimini per realizzare gli allestimenti e i servizi del Museo internazionale Fellini. I lavori per la creazione del nuovo spazio culturale messi a bando da Palazzo Garampi, dovrebbero partire nel mese di aprile. Almeno così è stabilito nel programma concordato con il ministero per i Beni e le attività culturali, che lo ha inserito tra i grandi progetti nazionali.
A giudicare le offerte sarà una commissione, che è stata nominata martedì scorso e che sarà costituita da tre commissari esterni. Si tratta di autorevoli professionisti con competenze specifiche nelle materie del cinema e delle arti visive, dell’exhibition design e del management delle istituzioni culturali (in particolare museali) a cui si aggiunge un commissario esterno esperto in opere pubbliche oltre a un commissario interno all’amministrazione comunale.

La commissione è composta da: Alberto Garlandini, vice presidente dell’International Council of Museums (l’organizzazione mondiale dei musei e dei professionisti museali), membro del cda del Museo di Palazzo Ducale di Mantova, presidente del comitato scientifico del Muse di Trento, dal 2008 al 2013 direttore generale della Cultura e direttore Cinema della Regione Lombardia. Insieme a lui: Guido Arnone, direttore dell’Innovazione tecnologica e digitale di Expo 2015, partner associato e cio advisory di Kpmg Group per Vodafone; è stato direttore dei servizi di comunicazione a Londra e direttore dei prodotti e delle tecnologie dei terminali a Dusseldorf. Il terzo componente è Giovanni Battista Poggi, architetto e urbanista, ex direttore generale del dipartimento programmazione, infrastrutture, porti, trasporti, edilizia della Regione Liguria, ex direttore del settore Strategie e progetti per la città del Comune di Genova.

Ci saranno anche: Maurizio Severini, architetto, responsabile del Settore tecnico e della centrale unica di committenza dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia e Pellegrino Petrone, istruttore tecnico del settore Facility management del Comune di Rimini.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui